Gordiano I imperatore. Marcus Antonius Gordianus

Gordiano I, più precisamente Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano, meglio noto come Gordiano I e in latino, Marcus Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus fu imperatore romano per soli 22…

La guerra tra Milano e Lodi

La guerra tra Milano e Lodi fu un conflitto combattuto all’inizio dell’XII secolo tra i comuni Lombardi di Milano e di Lodi, che portò alla sconfitta e alla completa distruzione…

Perchè la Cina vuole Taiwan? le cause storiche del conflitto

Il rapporto tra la Cina e Taiwan è sempre stato problematico: ma per quale motivo la Repubblica Popolare Cinese lotta da decenni per annettere l’isola di Taiwan?

Lo scoppio della prima guerra mondiale

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale parte dall’attentato di Sarajevo ( 28 giugno 1914) dove perse la vita l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, cui seguì dapprima la dichiarazione di…

La Guerra di Chioggia: Genova contro Venezia

La guerra di Chioggia vide fronteggiarsi la Repubblica di Genova e quella di Venezia: le dinamiche, l’assedio genovese e la riscossa veneziana

La prima crociata (1096-1099): storia e riassunto

La prima crociata fu una spedizione militare Cristiana invocata da Papa Urbano II, alla riconquista della Terra Santa, da strappare ai musulmani.

La battaglia di Camarina: l’eroico sacrificio di un pugno di legionari

Nella battaglia di Camarina (258 a.C), un pugno di legionari si sacrifica per permettere all’esercito di sfuggire ad una imboscata di Cartaginesi.

La guerra civile spagnola e la sanguinosa ascesa di Francisco Franco

La guerra civile spagnola vide contrapporsi il blocco monarchico, cattolico e fascista con il blocco repubblicano, comunista e anarchico. Uno scontro che terminò con la vittoria del dittatore Francisco Franco

I Conquistadores più famosi: Cortès e Pizarro

Hernán Cortés e Francisco Pizarro: i due Conquistadores più famosi della storia che conquistarono rispettivamente il Messico e il Perù.

La Repubblica di Venezia: fondazione, storia, declino

La Repubblica di Venezia, formatasi subito dopo la fine dell’Impero Romano, dominò il Mediterraneo fino a quasi alla fine del 1700