Cosa succede quando un’intera civiltà si trova a dover accogliere, integrare o respingere masse di stranieri? È una domanda che oggi attraversa il dibattito pubblico, ma che ha radici antiche.…
Autore: Roberto Trizio
Romolo. Storia del primo re di Roma
Romolo rappresenta una delle figure più emblematiche e complesse della storia antica, che incarna il mito fondativo di Roma attraverso una narrazione che intreccia elementi leggendari, significati politici e possibili fondamenti…
Davvero Caligola nominò senatore il suo cavallo?
La storia di Incitatus, il cavallo prediletto dell’imperatore romano Caligola che sarebbe stato nominato console, rappresenta uno dei più duraturi e potenti simboli dell’eccesso politico e dell’inadeguatezza del potere. Questo…
I Servizi segreti nell’antica Roma: dai Frumentarii agli Agentes in Rebus
L’impero romano, con la sua vasta estensione territoriale e complessa amministrazione, necessitava di un efficiente sistema di intelligence per garantire la sicurezza interna, monitorare potenziali rivolte e raccogliere informazioni sui…
Il Vomitorium: gli antichi romani vomitavano davvero per rimangiare?
Sarà capitato a tutti di aver sentito parlare del “vomitorium”, una stanza dell’antica Roma dove i commensali si ritiravano durante i banchetti per vomitare e tornare a tavola per continuare…
La battaglia di Ilipa, 206 a.C: il capolavoro di Scipione
La battaglia di Ilipa è uno scontro della seconda guerra punica, in cui i legionari guidati da Publio Cornelio Scipione sconfissero i generali Asdrubale Giscone e Magone Barca. Si tratta…
La battaglia del Metauro: la vittoria decisiva della seconda guerra punica
La battaglia del Metauro fu una importante battaglia della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, avvenuta nel 207 a.C vicino al fiume Metauro, in Italia. I cartaginesi erano guidati…
I Pretoriani: storia della guardia pretoriana
La guardia pretoriana era un’unità di eccellenza dell’esercito romano: i pretoriani avevano il compito di proteggere l’imperatore e di raccogliere informazioni in qualità di agenti segreti. Durante la Repubblica Romana,…
L’assedio di Sagunto. Il casus belli della seconda guerra punica
L’assedio di Sagunto fu un lungo e doloroso assedio condotto dalle forze di Annibale contro la città di Sagunto, alleata dei romani. Gli storici identificano questo evento come il casus…
La battaglia di Talamone, 225 a.C. I romani annientano i Celti
La battaglia di Talamone (225 a.C.), uno degli scontri fondamentali della storia antica, vide la Repubblica Romana contrapporsi ad una corposa alleanza di tribù celtiche. I Romani erano guidati dai…