Tag "Impero"
Torna alla homeIl Principato di Augusto: storia ed evoluzione
Il Principato, la forma di Governo inventata da Augusto che ridefinì la storia di Roma
Leggi tuttoLa damnatio memoriae
La Damnatio Memoriae era una condanna inflitta dal Senato dell’antica Roma nei confronti di nemici di stato e traditori, che prevedeva la completa cancellazione e rimozione di tutte le tracce dell’esistenza di una persona da archivi, registri, iscrizioni pubbliche, ritratti
Leggi tuttoLa conquista romana della Sicilia
La Sicilia è stata la prima provincia acquisita dalla Repubblica romana. La dominazione di Roma si diffuse però gradualmente: la parte occidentale passò sotto il controllo romano nel 241 a.C, alla conclusione della prima guerra punica contro Cartagine. Ma il
Leggi tuttoLe guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche sono state una serie di conflitti e di guerre durate dal 166 d.C fino al 180 d.C che hanno visto contrapporsi l’impero romano guidato dell’imperatore Marco Aurelio e una coalizione di tribù germaniche formate principalmente da marcomanni,
Leggi tuttoRoma conquista la Sardegna
La conquista romana della Sardegna è un processo particolarmente lungo, durante il quale Roma ha imposto il proprio controllo su una delle più importanti Isole del Mediterraneo, ma al costo di continue e ripetute ribellioni ed insurrezioni, mantenendo per sempre
Leggi tuttoIl pugio, pugnale romano
Il Pugio, il pugnale degli antichi romani, era un arma corta in dotazione ai soldati e ai legionari dell’esercito romano antico. Derivava da un’arma prodotta dalla popolazione dei Celtiberi nella Spagna centrale, ed era costituita prevalentemente da una lama foliata
Leggi tuttoL’assedio di Iotapata – Yodfat
L’assedio di Iotapata, giugno del 67 d.C, fu un assedio condotto dal generale romano Tito Flavio Vespasiano assieme a suo figlio Tito, nei confronti della città di Jodfat o Iotapata, nella Galilea del nord, odierno Israele, guidata dai ribelli Giudei
Leggi tuttoImperatore Galerio Valerio Massimiano
Gaio Galerio Valerio Massimiano, fu imperatore romano dal 305 al 311 d.C: il suo regno fu contraddistinto da una grande campagna militare, assieme al generale Diocleziano, contro l’impero dei sasanidi, che si concluse con il saccheggio della capitale Ctesifonte nel
Leggi tuttoLa battaglia del Monte Gindaro: Ventidio Basso annienta i Parti
La battaglia del Monte Gindaro è uno scontro che si tenne nel 38 a.C, tra il generale romano Publio Ventidio Basso e il generale dei Parti Pacoro, figlio del Re Orode. La battaglia rappresentò una vittoria decisiva per l’esercito romano,
Leggi tuttoIl prefetto del pretorio: il capo dei pretoriani
Storia del prefetto del Pretorio, il potentissimo capo dei pretoriani che proteggeva, ma a volte uccideva, l’imperatore
Leggi tutto