Savoia-Marchetti SM.79 Sparviero. Storia e scheda tecnica

Il Savoia-Marchetti SM.79 Sparviero è stato un bombardiere medio italiano trimotore sviluppato e prodotto dalla compagnia aerea Savoia-Marchetti. E’ uno dei bombardieri più noti della seconda guerra mondiale. L’SM.79 era facilmente riconoscibile per la caratteristica “gobba” dorsale della sua fusoliera ed era molto apprezzato dai suoi equipaggi.

L’SM.79 è stato sviluppato all’inizio degli anni ’30 come un monoplano a sbalzo ad ala bassa di costruzione combinata in legno e metallo. Era stato progettato con l’intenzione di produrre un veloce aereo da trasporto da otto passeggeri, ma aveva subito attirato l’attenzione del governo italiano per le sue potenzialità come aereo da combattimento.

Fondazione Museo storico del Trentino

Eseguendo il suo primo volo il 28 settembre 1934, i primi esemplari stabilirono 26 record mondiali tra il 1937 e il 1939, qualificandolo per qualche tempo come il bombardiere medio più veloce del mondo. In quanto tale, l’SM.79 venne rapidamente considerato un oggetto di prestigio nazionale nell’Italia fascista, attirando un significativo sostegno del governo e spesso dispiegato come elemento di propaganda di stato. All’inizio, l’aereo è stato regolarmente inserito in voli competitivi e gare aeree, cercando di capitalizzare i suoi vantaggi, e spesso è emerso vittorioso in tali concorsi.

L’SM.79 ha combattuto per la prima volta durante la guerra civile spagnola. In questo teatro normalmente operava senza scorta, facendo affidamento sulla sua velocità relativamente alta per eludere l’intercettazione. Sebbene alcuni problemi siano stati identificati e in alcuni casi risolti, le prestazioni dell’SM.79 durante il dispiegamento spagnolo sono state incoraggianti e portarono alla decisione di adottarlo come spina dorsale delle unità di bombardieri italiane. Sia la Jugoslavia che la Romania hanno poi optato per l’acquisto del Savoia-Marchetti SM.79 per i propri servizi, mentre un gran numero è stato acquistato anche per la Regia Aeronautica. Quasi 600 velivoli SM.79-I e –II erano in servizio quando l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale nel maggio 1940, da allora in poi furono schierati in ogni teatro di guerra in cui l’Italia fu presente.

L’SM.79 fu utilizzato a vario titolo durante la seconda guerra mondiale, inizialmente utilizzato principalmente come aereo da trasporto e bombardiere medio. A seguito del lavoro pionieristico dell'”Unità Speciale Aerosiluranti”, l’Italia lo utilizzò come aerosilurante; in questo ruolo, l’SM.79 ottenne notevoli successi contro la navigazione alleata nel teatro di guerra del Mediterraneo. Il Savoia Marchetti resterà in servizio in Italia fino al 1952.

Panoramica tecnica

L’SM.79 era un trimotore monoplano a sbalzo ad ala bassa, con carro posteriore retrattile. La ​​fusoliera utilizzava una struttura a telaio tubolare in acciaio saldato, che era ricoperta di duralluminio sulla sezione anteriore, una miscela di duralluminio e compensato sulla superficie superiore della fusoliera e tessuto per tutte le altre superfici esterne.

Di Kaboldy – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Le ali erano di costruzione interamente in legno, con lembi del bordo d’uscita e lamelle del bordo d’attacco, stile Handley Page, per compensare le loro dimensioni relativamente ridotte. La struttura interna era composta da tre abeti e longheroni di compensato, collegati con nervature di compensato, con una pelle di compensato. Gli alettoni erano in grado di ruotare da +13/-26° e venivano usati insieme ai flap in volo a bassa velocità e in decollo. Le capacità del velivolo erano significativamente più alte rispetto al suo predecessore, l’ SM.75, con oltre 2.300 hp disponibili e un carico alare elevato che gli conferiva caratteristiche non dissimili da un grosso caccia.

I motori e la cabina del Savoia Marchetti 79

I motori montati sulla versione bombardiere erano tre radiali Alfa Romeo 126 RC.34 da 780 CV, dotati di eliche a tre pale interamente in metallo a passo variabile. Le velocità raggiunte erano di circa 430 km/h a 4.250 m. La velocità di crociera era di 373 km/h a 5.000 m, ma la migliore velocità di crociera era di 259 km/h. L’atterraggio era caratterizzato da un avvicinamento finale a 200 km/h con le stecche estese, rallentando a 145 km/h con estensione dei flap, e infine la corsa sul campo con soli 200 m necessari per atterrare.

L’SM.79 era utilizzato da un equipaggio di cinque persone, o un equipaggio di sei sulla versione bombardiere. La cabina di pilotaggio è stata progettata per ospitare due piloti seduti affiancati. La strumentazione nel pannello centrale includeva indicatori di olio e carburante, altimetri per bassa e alta quota, orologio, indicatore di velocità relativa e velocità verticale, giroscopio, bussola, orizzonte artificiale, virata, contagiri e manette.

La performance del Savoia Marchetti 79

Le prestazioni del Savoia Marchetti 79 erano molto importanti. La sua velocità di salita era abbastanza alta, era veloce per l’epoca, ed era allo stesso tempo robusta e reattiva. La sua struttura in legno era leggera e gli consentiva di rimanere a galla fino a mezz’ora in caso di atterraggio in acqua, dando all’equipaggio tutto il tempo per mettersi in salvo, e il motore anteriore offriva una certa protezione dall’antiaerea. Con la piena potenza disponibile e le alette impostate per il decollo, il Savoia Marchetti 79 poteva alzarsi in volo in 300 m prima di salire rapidamente a un’altitudine di 1.000 m nello spazio di 3 minuti, 2.000 m in 6 minuti e 30 secondi, 3.000 m in 9 minuti e 5.000 m in 17 minuti e 43 secondi.

Di Andrea Nicola (1916 – 1972) – Archivio Riccardo Nicola da foto originale del Servizio Fotografico della Regia Aeronautica, Pubblico dominio,

La versione bombardiere aveva 10 serbatoi di carburante separati che avevano una capacità massima combinata di 3.460 L. La durata di volo a pieno carico era di circa 4 ore e 30 minuti a una velocità media di 360 km/h. L’autonomia massima alla velocità di crociera ottimale, non era confermata; per raggiungere Addis Abeba con voli non-stop dalla Libia, gli SM.79 venivano spesso modificati per trasportare più carburante e potevano volare per oltre 2.000 km. L’autonomia con un carico utile di 1.000 kg era di circa 800–900 km.

La portata effettiva del bombardamento con siluri è stata dichiarata compresa tra 500 e 1.000 m dal bersaglio. Durante le operazioni di combattimento, gli SM.79 volavano spesso a bassa quota sopra le navi nemiche prima di lanciare un ordigno. Appena avvistati venivano spesso presi di mira da ogni arma disponibile, dalle armi leggere della fanteria all’artiglieria pesante, in un ultimo disperato tentativo di impedire lo schieramento dei Savoia Marchetti. Lo Sparviero aveva diversi vantaggi rispetto agli aerosiluranti britannici, tra cui una maggiore velocità massima e una maggiore portata. Ben presto, tuttavia, lo Sparviero affrontò l’Hawker Hurricane e il Fairey Fulmar, che erano più veloci ma comunque piuttosto lenti rispetto agli altri caccia di scorta. I Bristol Beaufighters erano veloci e ben armati e, oltre ad essere efficaci combattenti diurni a lungo raggio, erano intercettori notturni di successo e alla fine della guerra spesso inseguivano gli Sparviero nelle missioni notturne. I Curtiss P-40 , Lockheed P-38 Lightnings, Grumman Martlets e Supermarine Spitfire in servizio nel Mediterraneo ostacolavano le operazioni degli Sparviero durante il giorno.

L’armamento del Savoia Marchetti 79

L’armamento difensivo dell’SM.79 consisteva inizialmente in quattro mitragliatrici Breda-SAFAT, poi aumentate a cinque. Tre di questi erano cannoni da 12,7 mm, due dei quali erano posizionati nella “gobba” dorsale, con quello anteriore, da 300 colpi, e l’altro manovrabile a 60° con movimento cardine in orizzontale e 0–70° in verticale. La terza mitragliatrice da 12,7 mm era posizionata centralmente. Ogni cannone, ad eccezione di quello anteriore, era dotato di 500 colpi. C’era anche una Lewis da 7,7 mm.

Di Archivio privato della famiglia Riggio., CC BY-SA 3.0

La Lewis è stata successivamente sostituita da due Breda da 7,7 mm (0,303 pollici) nei supporti in vita, che erano più affidabili e sparavano più velocemente. Nonostante la bassa “potenza” complessiva, era pesantemente armato secondo gli standard degli anni ’30, l’armamento era più che all’altezza degli aerei da combattimento dell’epoca, che di solito non erano dotati di armature. Con la seconda guerra mondiale, tuttavia, la vulnerabilità dello Sparviero ai nuovi armamenti era significativa e perse la reputazione di quasi invulnerabilità che aveva guadagnato durante la guerra civile in Spagna.

Breda-SAFAT da 12,7 installate nella fusoliera di un Fiat R.S.14 Di Regia Aeronautica – Facebook, Pubblico dominio

Nessuna torretta è mai stata installata su alcun SM.79, il che ha imposto notevoli limitazioni ai suoi campi di fuoco difensivo. Di tutte le sue armi difensive, quella dorsale era spesso considerata la più importante in quanto, in seguito al passaggio degli attacchi di bassa quota, lo Sparviero fu attaccato quasi esclusivamente dalle retrovie e dall’alto. Le armi difensive poste nella gondola posteriore e nella gobba posteriore erano protette da scudi aerodinamici, che dovevano essere aperti solo in caso di attività nemica. Tuttavia, in pratica, un aereo nemico poteva attaccare lo Sparviero rimanendo invisibile, quindi le posizioni difensive venivano solitamente lasciate aperte anche se ciò aveva l’effetto di ridurre la velocità massima effettiva del velivolo.

La disposizione angusta della gondola ventrale , con gli strumenti di puntamento delle bombe posti nella parte anteriore e la mitragliatrice difensiva ventrale puntata all’indietro nella parte posteriore, rendeva impossibile eseguire contemporaneamente sia il puntamento della bomba che la difesa posteriore, quindi la sua utilità era compromessa. Per questo motivo, nelle versioni successive, utilizzate esclusivamente per compiti di siluramento, l’arma ventrale e la gondola furono rimosse. La mitragliatrice Breda a prua fissa, più adatta a compiti offensivi e utilizzata dal pilota, era usata raramente in difesa e spesso veniva rimossa o sostituita con un modello di calibro più piccolo, con un guadagno di velocità e portata dovuto alla riduzione di peso.

Come con l’He 111 della Luftwaffe, il vano bombe dello Sparviero era configurato per trasportare ordigni verticalmente; questa decisione progettuale ha avuto la conseguenza di impedire l’alloggiamento interno di grandi bombe. L’aereo poteva ospitare un paio di bombe da 500 kg, cinque da 250 kg, o bomboe più piccole. Il bombardiere, che dalla sua posizione aveva un campo visivo in avanti di 85°, era normalmente dotato di un sistema di puntamento “Jozza-2” e una serie di meccanismi di rilascio delle bombe. La mitragliatrice sul retro della gondola impediva al bombardiere di sdraiarsi in posizione prona e, di conseguenza, il bombardiere era dotato di strutture retrattili per sostenere le gambe mentre era seduto.

Dal 1939 in poi, i siluri furono trasportati esternamente, così come le bombe più grandi, con due punti di fissaggio montati sotto l’ala interna. Teoricamente si potevano trasportare due siluri, ma le prestazioni e la manovrabilità dell’aereo erano così ridotte che di solito ne veniva trasportato solo uno. Il carico utile complessivo dell’SM.79 di 3.800 kg precludeva il trasporto di bombe senza una notevole riduzione del carico di carburante. Il siluro standard, un Whitehead del 1938design, aveva un peso di 876 kg, una lunghezza di 5,46 m e una testata HE da 170 kg. Aveva una portata di 3 km a 74 km/h e poteva essere lanciato da un’ampia gamma di velocità e altitudini: 40–120 m fino a 300 km/h. Ci sono voluti più di dieci anni per sviluppare tecniche efficaci di bombardamento con i siluri; di conseguenza, con il guasto dell’SM.84 e la mancanza di potenza del Ca.314 , solo l’SM.79 continuò a servire come aerosilurante fino al 1944, nonostante le prove condotte con molti altri tipi di velivoli, compreso il caccia Fiat G.55 S.

Maggiori teatri dove operò il Savoia Marchetti 79

Il 12° Stormo fu il primo ad essere equipaggiato con l’SM.79, a partire dall’inizio del 1936, e fu coinvolto nella prima valutazione del bombardiere, proseguita per tutto il 1936. Lo Stormo divenne operativo il 1 maggio 1936 con il SM.79 ed ha completato con successo il lancio di siluri da una distanza target di 5 km nell’agosto 1936.

In Spagna

L’SM.79 entrò in azione per la prima volta quando prestava servizio con l’Aviazione Legionaria, un’unità italiana inviata per assistere le forze nazionaliste franchiste durante la guerra civile spagnola. Lo Sparviero iniziò il suo servizio operativo alla fine del 1936 quando l’8° Stormo Bombardamento Tattico, con Gruppi XXVII° e XXVIII°, al comando del Tenente Colonnello Riccardo Seidl, fu inviato in Spagna. Schierata alle Isole Baleari, l’unità fu denominata “Falchi delle Baleari” e operò sulla Catalogna e sulle principali città della Spagna orientale, attaccando la Seconda Repubblica Spagnola, uccidendo 2.700 civili e ferendone più di 7.000. Durante i tre anni del conflitto civile, oltre 100 SM.79 prestarono servizio come bombardieri per l’ Aviazione Legionaria, di questi solo quattro furono registrati come persi in combattimento. Per l’esperienza maturata in Spagna l’SM.79-II, introdotto nell’ottobre del 1939, costituì la spina dorsale del corpo di bombardieri italiani durante la seconda guerra mondiale.

Di Regia Aeronautica – Regia aeronautica – Squadron Signal Publications 1976 ISBN 0-89747-060-5, Pubblico dominio,

A Malta

L’SM.79 iniziò a perdere la sua reputazione di invulnerabilità quando i Gloster Gladiators della RAF e gli Hawker Hurricanes si schierarono sull’isola fortezza di Malta, al centro del Mediterraneo, nel giugno 1940. Il primo di molti Sparviero abbattuto su Malta cadde il 22 giugno. Quel giorno, lo Sparviero MM22068 della 216ma Squadriglia, pilotato dal Tenente Francesco Solimene, decollò alle 18.15 per un giro di ricognizione sui bersagli dell’isola. Due Gladiators furono fatti decollare, uno pilotato dal tenente George Burges che attaccò lo Sparviero da un’altezza superiore, sparando dal motore di babordo. L’SM.79 prese fuoco e si schiantò in mare al largo di Kalafrana. Il pilota Solimene e il 1° Aviere Armiere Torrisi furono soccorsi, ma gli altri quattro membri dell’equipaggio furono dati dispersi.

Un piccolo numero di SM.79 ha prestato servizio in Etiopia. Vengono utilizzati in reparti dell’Africa Settentrionale.

La Francia

All’entrata italiana in guerra, già a partire dal 10 giugno, i S.M.79 vengono portati in missioni di esplorazione delle possibili rotte di attacco e dall’11 giugno missioni di ricognizione. Casus belli saranno i bombardamenti di Torino e Genova da parte di Whitley britannici decollati da basi inglesi che comporteranno la prima e riuscita azione di guerra dei S.M.79 con ventuno aerei del 32º Stormo, decollati da Decimomannu, contro gli obiettivi francesi del porto di Biserta dell’idroscalo di Karouba.

Le operazioni in Grecia e Jugoslavia

Contro la Grecia vengono impiegati 31 S.M.79. Durante la campagna effettuano circa 300 missioni e sostengono trenta combattimenti con il nemico. Poi partecipano a brevi operazioni contro la Jugoslavia.

Scheda tecnica del Savoia Marchetti 79

Caratteristiche generali

Equipaggio: 6 (pilota, copilota, ingegnere di volo/artigliere, operatore radio, bombardiere, artigliere di retroguardia)
Lunghezza: 16,2 m
Apertura alare: 20,2 m
Altezza: 4,1 m
Area dell’ala: 61,7 mq
Peso a vuoto: 7.700 kg
Peso lordo: 10.050 kg
Motori: 3 motori Alfa 128 RC18 a 9 cilindri a pistoni radiali raffreddati ad aria, 642 kW (861 CV) ciascuno
Eliche: eliche a 3 pale a passo variabile

Velocità massima: 460 km/h a 3.790 m
Portata: 2.600 km
Velocità di salita: 5,3 m/s
Carico alare: 165 kg/m
Potenza/massa: 0,173 kW/kg
Armamento:
1 mitragliatrice Breda-SAFAT in avanti da 12,7 mm
2 × 12,7 mm mitragliatrice dorsale Breda-SAFAT 1 in alto, 1 nella pancia (opzionale).
2 mitragliatrici da 7,7 mm (0,303 pollici) nelle porte laterali “a cintura” (opzionale)
Bombe: carico di bombe interne da 1.200 kg o due siluri esterni da 450 millimetri