Hamas è un acronimo della frase araba o Ḥarakat al-Muqāwamah al-Islāmiyyah, che significa “Movimento di resistenza islamica”. Questo acronimo, HMS, è stato successivamente glossato nel Patto di Hamas dalla parola araba ḥamās che a sua volta significa “zelo”, “forza” o “coraggio”.
In ebraico, c’è una parola dal suono simile, ḥāmās che connota “violenza” ed è stato suggerito che la somiglianza fonemica tra i due termini potrebbe aver condotto a favorevoli rapporti acrimoniosi tra Israele e questo movimento palestinese.
Hamas è stata fondata nel 1987, subito dopo lo scoppio della Prima Intifada, come propaggine della Fratellanza Musulmana egiziana che nella sua filiale di Gaza era stata precedentemente non conflittuale verso Israele e ostile all’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP).
Il co-fondatore, lo sceicco Ahmed Yassin, disse nel 1987, e la Carta di Hamas affermò nel 1988, che Hamas era stato fondato per liberare la Palestina, compreso l’odierna Israele, dall’occupazione israeliana e per stabilire uno stato islamico nell’area che ora è Israele, Cisgiordania e Striscia di Gaza.
Dal 1994 il gruppo ha spesso affermato che avrebbe accettato una tregua se Israele si ritirasse ai confini del 1967, pagasse le riparazioni, consentisse libere elezioni nei territori e desse ai profughi palestinesi il diritto al ritorno.
Leadership e struttura
Hamas ha ereditato dal suo predecessore una struttura tripartita che consisteva nella fornitura di servizi sociali, formazione religiosa e operazioni militari sotto un Consiglio della Shura. Tradizionalmente aveva quattro funzioni distinte:
a) una divisione di assistenza sociale di beneficenza (dawah);
b) una divisione militare per l’approvvigionamento di armi e lo svolgimento di operazioni (al-Mujahideen al Filastinun);
c) un servizio di sicurezza (Jehaz Aman); e
d) un ramo dei media (A’alam).
Hamas ha sia una leadership interna in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, sia una leadership esterna, divisa in un gruppo di Gaza diretto da Mousa Mohammed Abu Marzook dal suo esilio prima a Damasco e poi in Egitto, e un gruppo kuwaitiano (Kuwaidia) sotto Khaled Mashal. Il gruppo kuwaitiano di esuli palestinesi hanno cominciato a ricevere ampio finanziamento del Golfo dopo il suo leader Mashal ha rotto con Yasser Arafat. Il 6 maggio 2017, il Consiglio della Shura di Hamas ha scelto Ismail Haniya per diventare il nuovo leader, in sostituzione di Mashal.
Consigli consultivi
L’organo di governo è il Majlis al-Shura. Il principio alla base del consiglio si basa sul concetto coranico di consultazione e assemblea popolare (shura), che i leader di Hamas sostengono prevede la democrazia all’interno di un quadro islamico. Man mano che l’organizzazione diventava più complessa e la pressione israeliana aumentava, aveva bisogno di una base più ampia per le decisioni, il Consiglio della Shura fu ribattezzato “Consiglio consultivo generale”, eletto dai membri dei gruppi del consiglio locale e questo a sua volta elesse un Politburo di 15 membri. al-Maktab al-Siyasi che ha preso decisioni al più alto livello. Rappresentanti provengono da Gaza, dalla Cisgiordania, leader in esilio e da prigioni israeliane. Questo organo si trovava a Damasco fino a quando la guerra civile siriana non lo portò a trasferirsi in Qatar nel gennaio 2012, quando Hamas si schierò con l’opposizione civile contro il regime di Bashar al-Assad.
I servizi sociali di Hamas
Hamas ha sviluppato il suo programma di assistenza sociale replicando il modello stabilito dai Fratelli Musulmani egiziani. Per loro la carità e lo sviluppo della propria comunità sono prescritti dalla religione e, allo stesso tempo, sono da intendersi come forme di resistenza. La tradizione islamica dawah da obbligo ai fedeli di raggiungere gli altri sia con il proselitismo sia con opere di carità, e in genere il secondo centro sulle moschee che fanno uso di entrambe le waqf risorse di dotazione e donazioni di beneficenza (zakat, uno dei cinque pilastri dell’Islam) per finanziare servizi di base come asili nido, scuole, orfanotrofi, mense per i poveri, attività femminili, servizi bibliotecari e persino club sportivi in un contesto più ampio di predicazione e discussioni politiche.
Negli anni ’90, circa l’85% del suo bilancio era destinato alla fornitura di servizi sociali. È stato definito forse il più importante attore dei servizi sociali in Palestina. Nel 2000 essa o le sue organizzazioni di beneficenza affiliate gestivano circa il 40% delle istituzioni sociali in Cisgiordania e Gaza e, con altre organizzazioni di beneficenza islamiche, nel 2005 supportava 120.000 persone con sostegno finanziario mensile a Gaza.
Parte del fascino di queste istituzioni è che riempiono un vuoto nell’amministrazione dell’OLP dei territori palestinesi, che non è riuscita a soddisfare la domanda di lavoro e di ampi servizi sociali, ed è ampiamente considerata corrotta. Ancora nel 2005, il bilancio di Hamas, attingendo a contributi di beneficenza globali, era per lo più impegnato a coprire le spese correnti per i suoi programmi sociali, che si estendevano dalla fornitura di alloggi, cibo e acqua ai bisognosi a funzioni più generali. come aiuti finanziari, assistenza medica, sviluppo educativo e istruzione religiosa. Una certa flessibilità contabile ha permesso a questi fondi di coprire sia cause caritative che operazioni militari, consentendo il trasferimento dall’una all’altra.
La stessa infrastruttura dawah era intesa, nel contesto palestinese, come il terreno da cui sarebbe fiorita un’opposizione militante all’occupazione. A questo proposito si differenzia dalla Jihad islamica palestinese rivale che non ha alcuna rete di assistenza sociale e si basa su spettacolari attacchi terroristici per reclutare aderenti. Nel 2007, attraverso i finanziamenti dell’Iran, Hamas è riuscito a stanziare, al costo di 60 milioni di dollari, stipendi mensili di 100 dollari per 100.000 lavoratori e una somma simile per 3.000 pescatori messi inattivi dall’imposizione israeliana di restrizioni sulla pesca in mare aperto, più sovvenzioni per un totale di 45 milioni di dollari ai detenuti e alle loro famiglie.
Matthew Levitt sostiene che le sovvenzioni di Hamas alle persone sono soggette a una rigorosa analisi costi-benefici di come i beneficiari sosterranno Hamas, con quelli legati ad attività terroristiche che ricevono più di altri.
Fino al 2007, queste attività si sono estese alla Cisgiordania, ma, dopo una repressione dell’OLP, ora continuano esclusivamente nella Striscia di Gaza. Dopo che il colpo di stato egiziano del 2013 ha deposto il governo eletto dei Fratelli Musulmani di Mohamed Morsi nel 2013, Hamas si è trovata in una camicia di forza finanziaria e da allora ha tentato di ricadere sull’onere della responsabilità per le infrastrutture dei lavori pubblici nella Striscia di Gaza. l’Autorità Nazionale Palestinese, ma senza successo.
I finanziamanenti di Hamas
Hamas, come il suo predecessore i Fratelli Musulmani, ha assunto l’amministrazione delle proprietà waqf di Gaza, dotazioni che si estendono per oltre il 10% di tutti gli immobili nella Striscia di Gaza, con 2.000 acri di terreno agricolo detenuti in trust religiosi, insieme a numerosi negozi, appartamenti in affitto ed edifici pubblici.
Nei primi cinque anni della prima Intifada, l’economia di Gaza, il 50% della quale dipendeva da fonti di reddito esterne, è crollata del 30-50% quando Israele ha chiuso il suo mercato del lavoro e le rimesse dei palestinesi espatriati nei paesi del Golfo si sono prosciugate in seguito la guerra del Golfo del 1991-1992 .
Alla conferenza di Philadelphia del 1993, le dichiarazioni dei leader di Hamas indicavano di aver letto lo schema di George HW Bush di un Nuovo Ordine Mondiale come incarnazione di un tacito obiettivo di distruggere l’Islam, e che quindi i finanziamenti dovrebbero concentrarsi sul rafforzamento delle radici islamiche dei palestinesi. Che significa anche zelo per la giustizia sociale, nei territori occupati.
Hamas divenne particolarmente esigente nel mantenere risorse separate per i suoi rispettivi rami di attività: servizi militari, politici e sociali. Aveva una holding a Gerusalemme Est (Beit al-Mal), una partecipazione del 20% in Al Aqsa International Bank che fungeva da braccio finanziario, il Sunuqrut Global Group e la società di cambio valuta al-Ajouli.
Circa la metà dei finanziamenti di Hamas proveniva dagli stati del Golfo Persico fino alla metà degli anni 2000. L’Arabia Saudita ha fornito metà del budget di Hamas di 50 milioni di dollari all’inizio degli anni 2000, ma, sotto la pressione degli Stati Uniti, ha iniziato a tagliare i suoi finanziamenti reprimendo le organizzazioni di beneficenza islamiche e i trasferimenti di donatori privati ad Hamas nel 2004 che ha ridotto drasticamente il flusso di denaro da quella zona.
Iran e Siria, all’indomani della vittoria elettorale di Hamas nel 2006, sono intervenuti per colmare il deficit. Il finanziamento saudita, negoziato con terze parti come l’Egitto, è rimasto a sostegno di Hamas come gruppo sunnita ma ha scelto di fornire maggiore assistenza all’ANP, il perdente elettorale, quando l’UE ha risposto al risultato sospendendo il suo aiuto monetario.
Durante gli anni ’80, l’Iran iniziò a fornire il 10% dei finanziamenti di Hamas, che aumentò ogni anno fino a quando negli anni ’90 non fornì 30 milioni di dollari. Alla fine degli anni 2000 22 milioni di dollari, più di un quarto del budget di Hamas. Secondo Matthew Levitt, l’Iran preferiva il finanziamento diretto ai gruppi operativi piuttosto che agli enti di beneficenza, richiedendo prove video degli attacchi.
Si dice che gran parte del finanziamento iraniano venga incanalato attraverso Hezbollah. Dopo il 2006, la volontà dell’Iran di assumersi l’onere del deficit creato dal prosciugamento dei finanziamenti sauditi rifletteva anche le tensioni geopolitiche tra i due, poiché, sebbene sciita, l’Iran sosteneva un gruppo sunnita tradizionalmente strettamente legato al regno saudita. Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla banca iraniana Saderat, sostenendo di aver incanalato centinaia di milioni ad Hamas.
Gli Stati Uniti hanno espresso la preoccupazione che Hamas ottenga fondi attraverso simpatizzanti palestinesi e libanesi di discendenza araba nella Foz do Iguaçu.area della regione dei tre confini dell’America Latina, un’area a lungo associata al commercio di armi, al traffico di droga, al contrabbando, alla fabbricazione di merci contraffatte, al riciclaggio di denaro e alla frode valutaria. Il Dipartimento di Stato aggiunge che mancano informazioni di conferma su una presenza operativa di Hamas.
Nel 2017, il governo dell’AP ha imposto le proprie sanzioni contro Gaza, tra cui, tra le altre cose, il taglio degli stipendi a migliaia di dipendenti dell’AP, nonché l’assistenza finanziaria a centinaia di famiglie nella Striscia di Gaza. L’Autorità Palestinese inizialmente aveva detto che avrebbe smesso di pagare per l’elettricità e il carburante che Israele fornisce alla Striscia di Gaza, ma dopo un anno ha parzialmente fatto marcia indietro. Il governo israeliano ha permesso che milioni di dollari dal Qatar venissero convogliati regolarmente attraverso Israele ad Hamas, per sostituire i milioni di dollari che l’ANP aveva smesso di trasferire ad Hamas. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha spiegato che lasciare che il denaro passasse attraverso Israele significava che non poteva essere utilizzato per il terrorismo, dicendo: “Ora che stiamo supervisionando, sappiamo che andrà a cause umanitarie”.
L’intifada palestinese
Il primo attacco di Hamas contro Israele è avvenuto nella primavera del 1989 quando ha rapito e ucciso Avi Sasportas e Ilan Saadon, due soldati israeliani. All’epoca, Shehade e Sinwar prestarono servizio nelle prigioni israeliane e Hamas aveva costituito un nuovo gruppo, l’Unità 101, guidato da Mahmoud al-Mabhouh, il cui obiettivo era rapire i soldati.
La scoperta del corpo di Sasportas ha innescato, nelle parole di Jean-Pierre Filiu, “una risposta israeliana estremamente violenta”: centinaia di leader e attivisti di Hamas, tra cui Yassin, condannato all’ergastolo, sono stati arrestati, e Hamas fu messo fuorilegge. Questa detenzione di massa di attivisti, insieme a un’ulteriore ondata di arresti nel 1990, ha di fatto smantellato Hamas e, devastato, è stato costretto ad adattarsi; il suo sistema di comando fu regionalizzato per rendere più diffusa la sua struttura operativa, e per ridurre al minimo le possibilità di essere individuato.
La rabbia in seguito al massacro di al-Aqsa nell’ottobre 1990 in cui i fedeli musulmani avevano tentato di impedire agli ebrei ortodossi di porre una prima pietra per il Terzo Tempio sul Monte del Tempio e la polizia israeliana ha sparato nella moschea di al-Aqsa, uccidendo 17 persone, ha causato Hamas a intensificare la sua campagna di rapimenti. Hamas dichiarò ogni soldato israeliano un obiettivo e invocò una “jihad contro il nemico sionista ovunque, in tutti i fronti e con ogni mezzo”.
Il primo attentato suicida di Hamas è avvenuto a Mehola Junction in Cisgiordania nell’aprile 1993 utilizzando un’auto parcheggiata tra due autobus che trasportavano soldati. A parte l’attentatore, l’esplosione ha ucciso un palestinese che lavorava in un insediamento vicino. Il progetto della bomba era difettoso, ma Hamas avrebbe presto imparato come fabbricare bombe più letali.
Espulsione dalla Giordania
Nel 1999 Hamas è stato bandito dalla Giordania, secondo quanto riferito in parte su richiesta di Stati Uniti, Israele e Autorità Palestinese. Il re di Giordania Abdullah temeva che le attività di Hamas e dei suoi alleati giordani avrebbero messo a repentaglio i negoziati di pace tra l’Autorità palestinese e Israele, e accusò Hamas di impegnarsi in attività illegittime all’interno della Giordania. A metà settembre 1999, le autorità hanno arrestato i leader di Hamas Khaled Mashal e Ibrahim Ghosheh al loro ritorno da una visita in Iran, e li hanno accusati di essere membri di un’organizzazione illegale, immagazzinare armi, condurre esercitazioni militari e utilizzare la Giordania come base di formazione. I leader di Hamas hanno negato le accuse. Mashal è stato esiliato e alla fine si è stabilito a Damasco, in Siria, nel 2001. In seguito alla guerra civile siriana , nel 2012 ha preso le distanze dal regime di Bashar al-Assad e si è trasferito in Qatar.
Antisemitismo e antisionismo
Secondo l’accademica Esther Webman, l’antisemitismo non è il cardine principale dell’ideologia di Hamas, sebbene la retorica antisemita sia frequente e intensa nei volantini di Hamas. I volantini generalmente non fanno differenza tra ebrei e sionisti. In altre pubblicazioni di Hamas e interviste con i suoi leader, sono stati fatti tentativi di questa differenziazione. Nel 2009 i rappresentanti del piccolo gruppo ebraico antisionista Neturei Karta si sono incontrati con il leader di Hamas Ismail Haniyeh a Gaza, il quale ha affermato di non avere nulla contro gli ebrei ma solo contro lo stato di Israele.
Hamas ha rilasciato dichiarazioni contrastanti sulla sua disponibilità a riconoscere Israele. Nel 2006 un portavoce ha segnalato la disponibilità a riconoscere Israele entro i confini del 1967. Parlando delle richieste ad Hamas di riconoscere gli accordi tra l’Autorità Palestinese e Israele, Khaled Suleiman, membro anziano di Hamas, ha affermato che “questi accordi sono una realtà che consideriamo tale, e quindi non vedo alcun problema”. Sempre nel 2006, un funzionario di Hamas ha escluso il riconoscimento di Israele con riferimento alla Germania Ovest ed Est, che non si sono mai riconosciute.
Dichiarazioni sull’olocausto
Hamas è stato esplicito nella sua negazione dell’Olocausto. In reazione alla conferenza di Stoccolma sull’Olocausto ebraico , tenutasi alla fine di gennaio 2000, Hamas ha emesso un comunicato stampa che ha pubblicato sul suo sito web ufficiale, contenente le seguenti dichiarazioni di un alto leader:
Questa conferenza porta un chiaro obiettivo sionista, volto a forgiare la storia nascondendo la verità sul cosiddetto Olocausto, che è una storia presunta e inventata senza basi. (…) L’invenzione di queste grandi illusioni di un presunto crimine mai avvenuto, ignorando i milioni di morti europee vittime del nazismo durante la guerra, rivela chiaramente il volto razzista sionista, che crede nella superiorità della razza ebraica sul resto delle nazioni. (…) Con questi metodi, gli ebrei nel mondo si fanno beffe dei metodi di ricerca scientifica ogni volta che tale ricerca contraddice i loro interessi razzisti.
Attacchi missilistici su Israele
Gli attacchi missilistici di Hamas sono stati condannati dalle organizzazioni per i diritti umani come crimini di guerra, sia perché di solito prendono di mira i civili, sia perché l’inesattezza delle armi metterebbe in pericolo i civili in modo sproporzionato anche se si scegliessero obiettivi militari.
Dopo l’operazione Pillar of Defense, Human Rights Watch ha dichiarato che i gruppi armati palestinesi hanno sparato centinaia di razzi contro le città israeliane, violando il diritto internazionale umanitario, e che le dichiarazioni dei gruppi palestinesi che avevano deliberatamente preso di mira i civili israeliani hanno dimostrato un “intento a commettere crimini di guerra”.
La direttrice di HRW per il Medio Oriente, Sarah Leah Whitson, ha affermato che i gruppi palestinesi hanno chiarito che “il loro obiettivo era danneggiare i civili” e ha affermato che il lancio di razzi su aree popolate non aveva alcuna giustificazione legale. Il diritto internazionale umanitario proibisce gli attacchi deliberati ai civili e le violazioni intenzionali possono essere crimini di guerra.
Bambini come combattenti
All’inizio del periodo dell’Intifada, i bambini di Gaza e della Cisgiordania furono instillati da Hamas con valori militari. Le prove del 2001 mostrano che i bambini dell’asilo hanno partecipato a cerimonie in cui indossavano uniformi emblematiche e portavano finti fucili. Alcuni erano travestiti da attentatori suicidi, la cui disponibilità a morire per la causa era considerata un modello da imitare. I bambini in età prescolare avrebbero giurato di “perseguire jihad, resistenza e intifada”. Nei campi estivi, oltre agli studi coranici e alla familiarizzazione con i computer, venivano impartiti corsi che includevano l’addestramento militare.
Sebbene Hamas ammetta di sponsorizzare le scuole estive per addestrare gli adolescenti a maneggiare le armi, condanna gli attacchi dei bambini. Dopo la morte di tre adolescenti durante un attacco del 2002 a Netzarim nel centro di Gaza, Hamas ha vietato gli attacchi dei bambini e “ha invitato gli insegnanti e i leader religiosi a diffondere il messaggio di moderazione tra i giovani ragazzi”. Anche l’uso del lavoro minorile da parte di Hamas per costruire tunnel con cui attaccare Israele è stato criticato, con almeno 160 bambini uccisi nei tunnel nel 2012.