La Battaglia di Filippi: Marco Antonio sconfigge Bruto e Cassio

La battaglia di Filippi è uno scontro verificatosi nel 42 avanti Cristo nell’ambito delle guerre civili tra il giovane Ottaviano, erede prescelto da Giulio Cesare, Marco Antonio, braccio destro di…

La battaglia di Strasburgo. Giuliano salva l’Impero

La battaglia di Strasburgo è stato uno scontro che ha coinvolto il generale Giuliano e il re della confederazione degli Alemanni Cnodomario, avvenuto nel 375 d.C La battaglia si inserisce…

Marco Cocceio Nerva. Imperatore meteora

Marco Cocceio Nerva fu imperatore romano dal 96 al 98 d.C.  Meteora del periodo imperiale romano, crebbe sotto Nerone ed esercitò il suo potere per brevissimo tempo, ucciso da una…

Gaio Svetonio Paolino. Lo spietato generale che annientò Boudicca

Gaio Svetonio Paolino: l’inflessibile generale romano che dominò la Britannia e sconfisse la Regina Boudicca

Catone il Censore: la vita del più severo tra i romani

Catone il Censore: il più severo, integerrimo romano, strenuo difensore delle antiche tradizioni, in una repubblica sempre più diversa dalle origini

La Gallia romana: storia di una provincia chiave dell’impero

La presenza romana in Gallia modifica per sempre la storia dell’Europa: da Brenno a Cesare, fino alla crisi del III secolo e i regni romano-barbarici

La dinastia dei Flavi. Gli imperatori indipendenti e severi

Vespasiano, Tito, Domiziano. Tre imperatori indipendenti rispetto al Senato, severi nelle loro riforme e grandiosi nelle loro campagne militari

Le terme nell’antica Roma. Come funzionavano?

Le terme romane: monumentali strutture per l’igiene e il benessere, ma anche centri culturali fondentali per la civiltà romana

L’assedio di Siracusa del console Marcello e la morte di Archimede

L’assedio di Siracusa. Una massacrante impresa condotta dal console Marcello contro una città imprendibile, dove trova la morte Archimede, il più grande scienziato del mondo antico

La formazione del diritto romano. Così nacquero le norme dell’antica Roma

Alla scoperta della formazione del diritto romano, attraverso la contrapposizione politica fra Patrizi e Plebei, e le lotte di classe