L’oracolo di Delfi. Come si consultava esattamente?

Per oltre mille anni, l’oracolo di Delfi fu il centro spirituale più influente del mondo greco, poiché tutti credevano che il divino potesse comunicare con gli esseri umani attraverso enigmatiche…

Perchè nelle lapidi dei primi cristiani, c’erano formule pagane?

Passeggiando tra le antiche necropoli romane o visitando le catacombe cristiane, può capitare di imbattersi in lapidi che riportano misteriose abbreviazioni come “D.M.”, apparentemente identiche a quelle delle tombe pagane.…

Il calendario romano. Come funzionava il calendario dell’antica Roma?

Di Leonardo Conti Una delle prime innovazioni della civiltà umana fu il calendario. Le prime testimonianze si hanno con i babilonesi e con gli egizi. Probabilmente, almeno all’inizio, aveva una…

I miti su Nerone: dall’incendio di Roma al rapporto con la madre

Traduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Se dovessimo pensare a una figura che incarna la decadenza, la distruzione e la dissolutezza dell’antica Roma, il nome di Nerone sarebbe probabilmente…

La macchina di Anticitera: un computer del I sec avanti Cristo

Di Leonardo Conti A una prima occhiata sembrerebbe un pezzo di metallo qualsiasi, senza nessun valore. Un rottame, un oggetto come tanti. E tale sembrò a chi lo scoprì più…

La Domus romana: storia, architettura e vita quotidiana nelle case dell’antica Roma

DI Alfredo Barrella Nell’antica Roma, la domus non era semplicemente un’abitazione, ma un vero e proprio simbolo di status sociale. La sua imponenza e raffinatezza fungevano da marcato contrasto con…

Il Cristianesimo rese davvero l’impero Romano più buono?

Di Arthur Cushman McGiffert, Union theological seminary, New YorkTraduzione e adattamento di: Fabio Saverio Gatto Spesso si presume che il Cristianesimo abbia avuto un’influenza positiva e significativa sull’Impero Romano, dove…

Filippo l’Arabo: l’imperatore dei mille anni di Roma, tradito e sfortunato

Di Riccardo Troiano Il III secolo d. C. risulta un periodo di profonda crisi dell’Impero Romano, che quasi giunse sul punto di collassare di fronte alle enormi difficoltà politiche, economiche…

La rivolta di Ampsicora: i ribelli sardi sfidano Roma

La più pericolosa e insidiosa ribellione dei sardi contro Roma: il condottiero Amsicora, guida il suo popolo verso uno scontro, feroce, con le legioni di Manlio Torquato

I sette colli di Roma: la storia millenaria di ogni colle dell’Urbe

Di Leonardo Conti Se pensiamo a Roma probabilmente la prima cosa che viene in mente sono i suoi sette colli. La città eterna, pur oggi ingrandita a dismisura in estensione…