Di Parshia Lee-Stecum, Deputy Provost presso la Trobe UniversityTraduzione e adattamento di Alfredo Barrella Gli aurighi dell’antica Roma non erano solo conosciuti come abilissimi conducenti di carri, ma anche per…
Categoria: Storia Antica
Portus: il porto di Roma antica che fece grande l’impero
A cura di: Fabio Saverio Gatto Vi siete mai chiesti quante volte un passeggero di una qualsiasi compagnia aerea si sia trovato a transitare o anche solo a sorvolare uno…
Campo Marzio: la storia di un’area chiave della Roma antica
A cura di: Jean-Charles Balty, Prof. Storia romana Università di ParigiTraduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Il Campo Marzio, situato sulla riva sinistra del Tevere, è un’area di fondamentale…
Il viaggio di Caracalla in Oriente. Tutte le tappe che visitò l’imperatore
A cura di: Denis Van Berchem, Professore di latino e storia dell’antichità presso l’Università di LosannaTraduzione e adattamento di: Leonardo Conti Il III secolo d.C. rappresentò per l’Impero Romano un…
San Pietro è mai stato a Roma? Le tracce in una lettera di San Clemente
Di Bernard Pouderon, Professore lettere classiche presso l’Università di ToursTraduzione e adattamento di: Alfredo Barrella San Pietro è mai stato realmente a Roma? Ed è stato davvero martirizzato nella città?…
Nell’impero romano si parlava più il greco del latino?
Il greco, la lingua franca dell’impero romano, dominava nelle iscrizioni e negli atti pubblici.
La battaglia di Ilipa, 206 a.C: il capolavoro di Scipione
La battaglia di Ilipa è uno scontro della seconda guerra punica, in cui i legionari guidati da Publio Cornelio Scipione sconfissero i generali Asdrubale Giscone e Magone Barca. Si tratta…
La battaglia del Metauro: la vittoria decisiva della seconda guerra punica
La battaglia del Metauro fu una importante battaglia della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, avvenuta nel 207 a.C vicino al fiume Metauro, in Italia. I cartaginesi erano guidati…
I Pretoriani: storia della guardia pretoriana
La guardia pretoriana era un’unità di eccellenza dell’esercito romano: i pretoriani avevano il compito di proteggere l’imperatore e di raccogliere informazioni in qualità di agenti segreti. Durante la Repubblica Romana,…
Il reclutamento dei legionari romani. Come avveniva?
L’arruolamento del legionario romano era un momento fondamentale nella vita dell’esercito. La qualità e la dedizione degli uomini era infatti ciò che poteva trasformare una sconfitta in una vittoria, una…