Quando il sole si inabissava oltre l’orizzonte e l’ultima scintilla di luce solare svaniva nel crepuscolo, un’oscurità più profonda, più tangibile, e in qualche modo più viva di quanto possiamo…
Categoria: Periodo greco-romano
Storia e architettura di Piazza del Popolo a Roma
La brezza del Tevere porta ancora echi lontani, come un respiro che attraversa i secoli. Sotto la vista vigile dell’obelisco egizio innalzato nel centro di Piazza del Popolo, le voci…
Psicologia storica: La crisi dei 30 anni tra i gladiatori dell’antica Roma
Ci sono momenti nella vita in cui il tempo sembra piegarsi su sé stesso, restituendo all’uomo la sua misura più fragile. Intorno ai trent’anni, età di passaggio e di resa…
Ragazze ribelli nell’antichità: studio storico tra mito, vita e libertà
Da sempre, le donne dell’antichità hanno camminato sul filo sottile che separa mito e realtà, ribellione e punizione. Tra le pieghe della memoria dei popoli del Mediterraneo, emergono figure femminili…
Storia dell’alcol: banchetti e sbronze, dalla Mesopotamia al Medioevo
Storia dell’alcol: banchetti e sbronze, dalla Mesopotamia al Medioevo Era notte fonda a Babilonia quando si accendevano le lanterne delle taverne e il profumo di birra e datteri invadeva le…
Animali domestici ed esotici usati come status symbol nell’antichità
Nelle grandi città dell’antichità, il suono lieve di una zampa felpata o lo sguardo attento di un animale esotico non erano generici dettagli di vita quotidiana, ma veri e propri…
Sindrome da villa: l’ansia che colpiva la classe ricca nell’antica Roma
Nell’aroma di mirto e di mare, in un giardino affacciato sulla costa di Baia, un patrizio romano osserva le sue statue di marmo come fossero amici muti. Il vento leggero…
Il fitness al tempo dei legionari e dei cavalieri
Mentre il vento mediterraneo solleva la polvere delle antiche vie, è facile immaginare il clangore dei sandali romani o il galoppo dei destrieri medievali. In quest’atmosfera sospesa tra mito e…
Bufale storiche da Roma al Medioevo: miti e menzogne che hanno plasmato civiltà
Chi è appassionato di storia sa che ogni epoca, ogni popolo, persino ogni classe dirigente ha avuto il suo bisogno di raccontare qualcosa di non vero. Non sempre menzogne deliberatamente…
Mercati antichi e medievali: storia di truffe, affari e nascita della finanza moderna
Il fragore delle voci, l’odore delle spezie orientali, l’agitarsi di mercanti e curiosi sotto i portici: l’esperienza del mercato, tra l’antichità e il medioevo, era tutt’altro che banale, rappresentava il…
