Il mondo della giurisprudenza è stato investito dall’emergenza del Covid, che ha amplificato dei grandi problemi strutturali del sistema giustizia italiano. Con il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Genova, Avv.…
Autore: Roberto Trizio
Le dodici tavole. Le fondamenta del Diritto romano
La XII tavole erano una serie di leggi che stavano alla base del diritto romano. Esposte nel foro, le dodici tavole enunciavano con precisione diritti e doveri del cittadino Romano.…
Il secondo Triumvirato di Antonio, Ottaviano e Lepido
Il secondo triumvirato fu un’alleanza politica e istituzionale tra le tre figure più potenti della fine della repubblica romana: Marco Antonio, Lepido e Ottaviano. Dopo l’assassinio di Giulio Cesare e…
La Pax Romana. Due secoli di pace e dominio
La Pax romana fu un periodo di relativa stabilità che caratterizzò l’impero romano per oltre 200 anni, a partire dal regno di Augusto. L’obiettivo del princeps e dei suoi successori…
Gen. Sandro Sandulli: “Così la ‘ndrangheta si muove in Liguria”
Ci sono persone che dicono di combattere la mafia, e persone che lo fanno veramente. Sandro Sandulli, Generale dei Carabinieri e per parecchi anni alla guida della DIA di Genova,…
L’imperatore Diocleziano. Le riforme, la tetrarchia, le persecuzioni
Diocleziano: l’ascesa al potere, le grandi vittorie militari e le enormi riforme di un impero alle prese con gravi emergenze finanziarie e organizzative.
Monica Nolo, Manager Italia: Una nuova gestione d’impresa per uscire dalla crisi
E’ solo con la managerialità che le PMI liguri possono superare la crisi e agganciare la ripresa post-Covid. Con Monica Nolo, Manager Italia, scopriamo le ultime prospettive aziendali
Le insegne militari romane. Gli stendardi dei legionari
Le insegne militari romane erano un elemento fondamentale per ogni legione. Le insegne militari rappresentavano il popolo romano sul territorio, fungevano da punto di riferimento durante la battaglia, ma aveva…
Il trionfo nell’Antica Roma. Svolgimento e significato
Il trionfo romano era una spettacolare parata celebrativa che si teneva nella città di Roma ed era dedicato ad un comandante militare che avesse ottenuto un’importante vittoria sul campo di…
La battaglia di Augustodunum. I legionari romani contro gli uomini di ferro
A cura di Teresa Logozzo Siamo agli inizi dell’anno 21 d.c., sotto il principato di Tiberio, quando oltre le Alpi, scoppiò una rivolta in alcune province della Gallia, precisamente nella…