Aureliano: l’imperatore romano che in pochissimi anni riportò diversi territorio ormai fuori controllo sotto il dominio di Roma. Ricostruendo il mondo.
Autore: Roberto Trizio
Il matrimonio nell’Antica Roma: così funzionava il rito nuziale
Così avveniva la cerimonia del matrimonio nell’antica Roma. Un interessante insieme di atti religiosi e civili, per confermare la formazione di una nuova famiglia
La tetrarchia: il governo dei quattro ideato da Diocleziano
La Tetrarchia: un governo a quattro ideato da Diocleziano per una migliore gestione di un impero in crisi, quasi subito inceppato da rivalità e guerre civili.
La dinastia dei Severi. Gli imperatori soldato di Roma
La dinastia dei Severi fu una dinastia imperiale romana che governò su Roma tra il 193 d.C. e il 235 d.C.. Venne fondata dall’imperatore Settimio Severo, salito al potere dopo…
Marco Claudio Marcello, il console romano che fermò Annibale
Marcello: cinque volte console, trionfatore sui Galli e irriducibile nemico di Annibale. La vita di un grande, coraggioso, a volte spietato, romano.
La terza guerra punica. Roma annienta Cartagine per sempre
La terza guerra punica fu un conflitto combattuto tra Roma e Cartagine dal 149 al 146 avanti Cristo. Dopo aver perso le prime due guerre puniche contro Roma, Cartagine si…
Publio Ventidio Basso, il vendicatore di Crasso, trionfatore sui Parti
Di umili origini, inizialmente schiavo deportato a Roma, Publio Ventidio Basso sarà un grande generale, vendicatore della disfatta di Crasso e trionfatore sui Parti, orgoglio del popolo
La peste di Cipriano: la pandemia che annientò l’impero romano
La peste di Cipriano fu una pandemia che sconvolse l’Impero romano dal 249 al 262 d.C. Non abbiamo informazioni precise sulla nascita del morbo, ma sappiamo che decimò pesantemente la…
La prima guerra macedonica. La Macedonia di Filippo V contro Roma
La prima guerra macedonica fu un conflitto svoltosi nel territorio dei Balcani, tra la Repubblica romana, alleata alla Lega Etolica e al Re Attalo I di Pergamo, contro Filippo V…
La Battaglia di Filippi: Marco Antonio sconfigge Bruto e Cassio
La battaglia di Filippi è uno scontro verificatosi nel 42 avanti Cristo nell’ambito delle guerre civili tra il giovane Ottaviano, erede prescelto da Giulio Cesare, Marco Antonio, braccio destro di…
