A cura di: Jean-Charles Balty, Prof. Storia romana Università di ParigiTraduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Il Campo Marzio, situato sulla riva sinistra del Tevere, è un’area di fondamentale…
Autore: Redazione
Il viaggio di Caracalla in Oriente. Tutte le tappe che visitò l’imperatore
A cura di: Denis Van Berchem, Professore di latino e storia dell’antichità presso l’Università di LosannaTraduzione e adattamento di: Leonardo Conti Il III secolo d.C. rappresentò per l’Impero Romano un…
San Pietro è mai stato a Roma? Le tracce in una lettera di San Clemente
Di Bernard Pouderon, Professore lettere classiche presso l’Università di ToursTraduzione e adattamento di: Alfredo Barrella San Pietro è mai stato realmente a Roma? Ed è stato davvero martirizzato nella città?…
Guerre con i Daci di Traiano
Le guerre dei Daci rappresentano due conflitti militari svoltisi tra l’Impero Romano e la Dacia durante il regno dell’Imperatore Traiano. Questi conflitti furono causati dall’insistente minaccia rappresentata dalla Dacia per…
La scuola del Santo di Tiziano
La Scuola del Santo, nota anche come Scoletta, è la sede storica dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio da Padova. Si trova sul sagrato della Basilica di Sant’Antonio a Padova, accanto all’oratorio di…
Babilonia. L’antica città sull’Eufrate
Babilonia era la capitale dell’antico impero babilonese, che a sua volta è un termine che si riferisce a uno dei due imperi nell’area mesopotamica nell’antichità. Questi due imperi raggiunsero il…
Le vestali. Sacerdotesse di Vesta
Nell’antica Roma le Vestali in latino Vestālēs, Vestālis erano sacerdotesse di Vesta. Chi erano le vestali L’unico collegio sacerdotale femminile era quello virgines Vestalis, sacerdotesse funzionali all’esistenza ed al benessere…
Flavio Arcadio: l’imperatore fantasma
Warren Treadgold definisce i tre imperatori della dinastia Teodosiano-Valentiniana che governarono in Oriente dopo Teodosio I come “tre imperatori deboli”. Mi pare giusto, però, dare una descrizione di questi uomini…
Il relitto della nave romana dell’isola di Mal di Ventre
Se si fa una visita all’interno del museo civico Giovanni Marongiu di Cabras, oltre ad ammirare alcune delle enormi e meravigliose statue preistoriche dei Giganti di Mont’è Prama, oppure i…
La battaglia di Tagina
La battaglia di Tagina si svolse nell’ultima fase della guerra Greco-Gotica, una volta subìta la grave sconfitta della battaglia navale di Senigallia, gli Ostrogoti persero significativamente il controllo dei mari…