Archivio
Torna alla homeL’assedio di Iotapata – Yodfat
L’assedio di Iotapata, giugno del 67 d.C, fu un assedio condotto dal generale romano Tito Flavio Vespasiano assieme a suo figlio Tito, nei confronti della città di Jodfat o Iotapata, nella Galilea del nord, odierno Israele, guidata dai ribelli Giudei
Leggi tuttoSecessio Plebis o Secessione della plebe
La Secessio Plebis, o Secessione della plebe, è stata una protesta generale attuata da parte dei cittadini romani di rango plebeo, simile all’odierno concetto di sciopero generale. Durante la secessione, la plebe abbandonò in massa i negozi, le botteghe e
Leggi tuttoCongiura di Catilina
La congiura di Catilina fu un complotto ideato dal senatore romano Lucio Sergio Catilina, assieme ad alcuni aristocratici, che aveva come obiettivo quello di rovesciare il Consolato di Marco Tullio Cicerone e Gaio Antonio Ibrida per conquistare il potere nella
Leggi tuttoFascismo. Storia del partito fascista
Il Fascismo è una forma di estrema destra, autoritaria di ultranazionalismo, caratterizzato dal potere dittatoriale, repressione violenta dell’opposizione, e forte irreggimentazione della società e dell’economia, che è venuto alla ribalta nell’Europa del primo Novecento. I primi movimenti fascisti emersero in
Leggi tuttoImperatore Galerio Valerio Massimiano
Gaio Galerio Valerio Massimiano, fu imperatore romano dal 305 al 311 d.C: il suo regno fu contraddistinto da una grande campagna militare, assieme al generale Diocleziano, contro l’impero dei sasanidi, che si concluse con il saccheggio della capitale Ctesifonte nel
Leggi tuttoCrisi energetica in Inghilterra. Cosa c’è dietro?
Proprio mentre le economie sembravano tornare alla normalità, una crisi energetica ha colpito la Gran Bretagna, il resto dell’Europa e gran parte del mondo. Il gas naturale, l’obiettivo principale di questa crisi, è cruciale per la generazione di elettricità, la
Leggi tuttoLa battaglia del Monte Gindaro: Ventidio Basso annienta i Parti
La battaglia del Monte Gindaro è uno scontro che si tenne nel 38 a.C, tra il generale romano Publio Ventidio Basso e il generale dei Parti Pacoro, figlio del Re Orode. La battaglia rappresentò una vittoria decisiva per l’esercito romano,
Leggi tuttoMarco Licinio Crasso. Vita dell’uomo più ricco di Roma
Vita di Marco Licinio Crasso, il protetto di Silla, avversario di Spartaco e alleato di Pompeo e Cesare, che morì in una rovinosa campagna militare contro i Parti.
Leggi tuttoDraghi: limitazioni alle manifestazioni. La linea dura del governo
La linea è chiara: adesso la strategia deve cambiare, il sistema di prevenzione – questa la posizione di palazzo Chigi -deve essere più incisivo e attento. Il via libera alle manifestazioni dovrà arrivare dopo una valutazione rigorosa dei rischi, limitando
Leggi tuttoIl prefetto del pretorio: il capo dei pretoriani
Storia del prefetto del Pretorio, il potentissimo capo dei pretoriani che proteggeva, ma a volte uccideva, l’imperatore
Leggi tutto