Trizio Consulting

Archivio

Torna alla home

Il Senato romano. Storia, funzioni, caratteristiche

Il Senato Romano era una delle più importanti espressione della politica di Roma antica. Composto dai magistrati più esperti della città e dalla elìte della società, nonostante in teoria avesse solamente una funzione consultiva, esprimeva la posizione della parte politica

Leggi tutto

Tiberio. L’Imperatore abile e scontento

Tiberio fu imperatore romano dal 14 al 37 d.C. Figlio adottivo dell’imperatore Ottaviano Augusto, Tiberio non aspirava a seguire le orme del suo patrigno e la sua successione fu determinata prevalentemente dall’intervento di sua madre Livia. Il suo regno durò

Leggi tutto

Marco Vipsanio Agrippa. Vita del braccio destro di Augusto

Marco Vipsanio Agrippa fu il generale più fidato di Augusto e il suo braccio destro nell’amministrazione di Roma. Il suo nome sarà per sempre collegato al primo imperatore romano come uno dei più abili comandanti militari, un talentuoso ingegnere, un

Leggi tutto

L’imperatore Domiziano. La vita, la paranoia

Domiziano fu imperatore romano dall’81 al 96 d.C. e il suo regno, sebbene caratterizzato da una relativa pace e stabilità, fu caratterizzato dalla paura e dalla paranoia del suo reggente. La morte di Domiziano per mano di coloro che erano

Leggi tutto

La battaglia di Azio. Ottaviano sconfigge Antonio e Cleopatra

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) combattuta nel mar Ionio al largo del promontorio di Azio, in Grecia, fu lo scontro decisivo della guerra civile combattuta tra Ottaviano (63-14 d.C.) in seguito noto come Augusto, e le forze

Leggi tutto

I gladiatori romani. I tipi, le armi, come combattevano

Un gladiatore romano era un antico combattente professionista addestrato per la soddisfazione del pubblico. I gladiatori combattevano davanti alla folla in giochi organizzati in grandi arene appositamente costruite per tutto l’impero romano dal 105 a.C. al 414 d.C. Dal momento

Leggi tutto

Lucio Cornelio Silla. Uno spietato protagonista

Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C) è stato un generale, uomo politico, statista e dittatore romano, che si distinse nelle guerre contro Mitridate e nella guerra sociale. La sua acerrima rivalità con l’altro grande generale della Repubblica, Caio Mario, avrebbe dato

Leggi tutto

Il console romano. La massima carica della Repubblica

Il Console è una delle cariche romane più note, una figura rivoluzionaria per il suo tempo, che ebbe un ruolo determinante nel periodo della Repubblica Romana. Nel 509 a.C. con la cacciata dell’ultimo re Etrusco, Tarquinio il Superbo, il popolo

Leggi tutto

Architettura romana. Caratteristiche ed esempi

L’architettura romana ha raccolto felicemente l’eredità del mondo greco, rispettando le tradizioni e le misure degli ordini architettonici precedenti, in particolare lo stile corinzio, la cui presenza è evidente in molti dei grandi edifici pubblici. Tuttavia, il popolo romano fu

Leggi tutto