Nella regione caucasica della Georgia, la grotta di Dzudzuana rivela nuove testimonianze sulla sofisticata relazione tra Homo sapiens e le piante, risalente a circa 34.000 anni fa. È qui che…
Categoria: Archeologia
Come gli indigeni usano la tecnologia per salvare l’arte di KAKADU.
Nella regione australiana del Parco Nazionale di Kakadu, uno dei paesaggi culturali più apprezzati del paese, prende corpo una iniziativa che sta rivoluzionando il modo in cui le comunità indigene…
Sindone. Spunta un manoscritto medievale: serviva a ingannare i fedeli
Negli ultimi giorni, il mondo accademico e giornalistico internazionale è stato scosso da una notizia che potrebbe riscrivere parte della storia della Sindone di Torino, la celebre reliquia che secondo…
Francia. Tombe neolitiche rivelano rituali raccapriccianti contro gli invasori
Nord-est della Francia – Recenti studi archeologici hanno portato alla luce una serie di fosse funerarie neolitiche che raccontano una pagina cruda della storia dell’antichità: pratiche di guerra rituali, violenza…
UK. Recuperato autentico cappello da sole dell’antica Roma
Bolton, Inghilterra – Al Bolton Museum, all’interno della sezione dedicata all’Egitto, è comparso per la prima volta un manufatto che fino a pochi mesi fa era rimasto nel deposito per…
Baia, NA. Scoperte le terme appartenute a Cicerone?
Baia (Campi Flegrei, Italia) – Recentemente, nelle acque del Parco Archeologico Sommerso di Baia è riaffiorato un ambiente termale romano in condizioni eccezionalmente ben conservate, e ora gli archeologi ipotizzano…
Studio: sotto la Sindone non c’era il corpo di Gesù ma un bassorilievo
La Sindone non coprì il corpo di Cristo, ma un semplice bassorilievo. E’ il risultato di una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Archeometry, che riaccende il dibattito sulla Sacra…
Plateques in vetro millefiori del V secolo d.C. scoperte nell’antica città licia di Myra
Gli scavi archeologici nell’antica città di Myra e nel suo porto, Andriake, hanno recentemente portato alla luce una scoperta di grande rilievo: un’abbondante quantità di placche di vetro millefiori, una…
Lampada Etrusca e la devozione a Dioniso
Recentemente, un approfondito studio condotto dal gruppo di ricerca dell’Università di Melbourne ha portato alla luce nuove interpretazioni sull’iconografia di un’antica lampada in bronzo conservata presso il Museo dell’Accademia Etrusca…
Bara romana in piombo. Trovati resti di un bambino
In uno scavo archeologico iniziato nel 2022 nel distretto metropolitano di Leeds, nel nord dell’Inghilterra, è emersa una scoperta straordinaria che ha coinvolto una bara di piombo di epoca romana,…