Pompei, scoperta archeologica: panificio era prigione schiavi. Tre vittime.

A Pompei, nell’area centrale della città antica lungo via di Nola, in Regio IX, l’ultima campagna di scavi archeologici si è concentrata sull’insula 10, un intero isolato che sta emergendo…

Scandali e trionfi delle prime Olimpiadi romane: storia e archeologia.

Era l’anno 80 dopo Cristo quando l’Urbe, gonfia d’orgoglio e di potenza dopo aver restaurato il proprio volto all’indomani della devastazione degli incendi e delle purghe imperiali, si accingeva a…

Crimine e Giustizia nell’Antica Roma: Storia di Processi e Spettacolo.

Nella Roma antica il crimine non era solo questione di codici e leggi, ma spesso uno spettacolo capace di scuotere le fondamenta della società, coinvolgendo aristocrazia e popolo in una…

Castel Sant’Angelo: storia, misteri, leggende e fantasmi. Guida completa.

C’è un’ora, a Roma, in cui la luce si scioglie tra le curve antiche del fiume, e le ombre si allungano fino a toccare le mura possenti di Castel Sant’Angelo.…

Storia del tifo: dal Colosseo agli stadi, archeologia della passione sportiva.

Sotto i riflettori che illuminano le notti di Roma, ieri come oggi, si combattono battaglie che non si spengono mai: il Colosseo e le curve degli stadi italiani condividono un’anima…

Moda Antica Romana: Abbigliamento, Raffinatezza e Ruolo Donna

Quando si pensa alla moda delle donne dell’antica Roma, le immagini che più frequentemente vengono alla mente sono quelle delle grandi produzioni cinematografiche, in cui matrone dal portamento austero sfilano…

Duelli Medievali: Storia, Giustizia e Regole dell’Antico Combattimento Legale

La luce del tramonto si diffonde tiepida sull’erba di una radura, dove due uomini si fronteggiano in silenzio, ciascuno avvolto nella propria armatura e nella tensione dell’attesa. Gli occhi si…

Lettere Segrete Medievali: Crittografia, Simboli e Fascino Storico.

Nelle notti silenziose del Medioevo, le parole scritte nelle lettere viaggiavano da un angolo all’altro d’Europa portando con sé passioni segrete, minacce velate e confessioni che avrebbero potuto accendere guerre…

Ricette Medievali di Dante: Piatti e Cibo nel Medioevo Italiano

Nel cuore della Firenze trecentesca, tra i vicoli che risuonano ancora dell’eco della Commedia, un interrogativo seduce storici e appassionati di cucina: quale cibo sfamava Dante Alighieri e i suoi…

Scuola nel Medioevo: istruzione, bambini, castelli, chiostri e monasteri

Dove echeggiano le voci dei monaci tra le navate, dove i bambini rincorrono sogni all’ombra di mura secolari, là si è tessuta una pagina fondamentale dell’educazione europea. “Bambini e scuola…