Archivio
Torna alla homeCommodo. L’imperatore gladiatore, sventura di Roma
Commodo fu imperatore romano dal 180 al 192 d.C e la sua figura, controversa e contestata, rappresenta la fine di un’era e l’inizio di un nuovo periodo. Con la morte del padre, Marco Aurelio, avvenuta nel marzo del 180 d.C.,
Leggi tuttoL’assedio nell’Antica Roma: armi, tecniche e strategie
Nel mondo antico, le battaglie campali erano lo strumento principale per affrontare il nemico e decidere l’andamento delle guerre, ma a volte, quando gli avversari si asserragliavano all’interno di una città ben fortificata, l’assedio diventava una necessità, nonostante avesse un
Leggi tuttoIl Gladius Hispaniensis: la spada di ordinanza dei legionari
Il Gladius Hispaniensis, o spada spagnola, è stata la principale arma in dotazione del legionario romano. Derivante dalle tribù della penisola iberica, dopo le guerre puniche fu l’arma standard per i soldati di Roma in quanto la sua lama relativamente
Leggi tuttoIl centurione romano. Armature, caratteristiche e funzioni
Il Centurione, o centurio in latino, è l’ufficiale più famoso dell’esercito romano: la sua esperienza e il suo valore sono stati un fattore cruciale per mantenere l’ordine sul campo di battaglia e garantire i più grandi successi militari a Roma
Leggi tuttoAlessandro Severo. L’imperatore troppo bambino
Alessandro Severo fu imperatore romano in carica dal 222 d.C fino alla sua morte prematura nel 235. Su macchinazioni della madre, della zia e della nonna, che in quel momento detenevano di fatto il controllo dell’impero, il giovane imperatore in
Leggi tutto