Napoleone e la Battaglia di Lodi: inizio di un mito

Napoleone Bonaparte, un nome che risuona attraverso i secoli come simbolo di potere, genialità militare e ambizione. La sua figura storica rimane avvolta in un alone di mito e leggenda, particolarmente evidenziato nella Battaglia di Lodi. Questo scontro, avvenuto il 10 maggio 1796, segna un punto cruciale nella Prima Campagna d’Italia e nella costruzione del mito napoleonico.

Napoleone a Lodi: La tattica rivoluzionaria

La Battaglia di Lodi rappresenta un momento fondamentale nella carriera di Napoleone. Con audacia e intelligenza tattica, Napoleone attraversò il fiume Po, sorprendendo gli austriaci con un attacco fulmineo. La sua capacità di leggere il campo di battaglia e di sfruttare le debolezze del nemico fu rivoluzionaria per quel tempo.

L’Influenza della Battaglia sulle Campagne Napoleoniche
La vittoria a Lodi non fu solo un successo militare, ma anche un trampolino di lancio per le future conquiste di Napoleone. Questa battaglia dimostrò la sua abilità nel guidare uomini in situazioni estreme e nel motivarli verso la vittoria. Fu dopo Lodi che iniziò a emergere l’immagine di Napoleone come un leader carismatico e invincibile.

I passi verso la battaglia

Nel cuore delle vicissitudini belliche del 1796, Napoleone Bonaparte, dopo aver sottomesso il Regno di Sardegna con la sua trionfante battaglia a Mondovì, mirava ora a annientare le forze del Beaulieu, supremo comandante dell’esercito austriaco in Italia. Bonaparte, dopo aver concesso un momentaneo riposo alle sue truppe, convocò con urgenza i generali Garnier e Macquard dal Colle di Tenda, pronti a inaugurare le manovre belliche.

La necessità di agire con celerità era imperativa, poiché le vie di comunicazione francesi rimanevano in uno stato di precaria sicurezza fino alla ratifica di un trattato di pace con il Piemonte con il trattato di Parigi, sancito il 15 maggio 1796. Inoltre, la minaccia di una ritorsione austriaca persisteva, nonostante Beaulieu avesse informato Vienna della sua situazione di fragilità, optando per una ritirata oltre il fiume Po. Bonaparte, determinato a ostacolare questa manovra, intraprese il primo passo inviando il suo subalterno Laharpe verso Acqui Terme, quartier generale di Beaulieu, il 28 aprile. Tuttavia, un tumulto tra le truppe, causato dalla scarsità di provviste, ne procrastinò l’arrivo fino al 30 aprile, tempo in cui gran parte dell’esercito austriaco aveva già trovato rifugio.

Dopo il mancato raggiungimento del loro scopo, Napoleone e i suoi 39.600 soldati si disposero tra Tortona, Alessandria e Valenza, meditando su un’astuzia per guadare il Po di fronte all’esercito di Beaulieu, con l’intento di costringerlo a uno scontro in campo aperto. Sfruttando l’assenza temporanea del generale austriaco a Valeggio, Napoleone optò per attraversare il Po in un luogo più remoto, presso Piacenza. Napoleone incaricò i generali Sérurier e Masséna di eseguire manovre diversive, per deviare l’attenzione austriaca dal generale Claude Dallemagne, il quale guidava un’élite di 3.600 granatieri e 2.500 cavalleggeri, preparati specificamente per valicare il Po a Piacenza; questa squadra d’élite sarebbe stata prontamente seguita dalle truppe di Laharpe e Augereau.

All’aurora del sabato 7 maggio, Dallemagne partì da Stradella, raggiungendo Piacenza intorno alle 9. Qui, sequestrò un traghetto, iniziando senza indugio le operazioni di attraversamento del fiume. Nel pomeriggio, anche la divisione di Laharpe aveva raggiunto l’opposta sponda, giusto in tempo per opporsi al generale austriaco Lipthay, arrivato con una divisione di fanteria e alcuni squadroni di cavalleria. Dal 4 maggio, Lipthay era stato attivo nell’occupare i ponti vicino a Pavia e nel monitorare i guadi ad est, seguendo gli ordini di Beaulieu. Quest’ultimo era rapidamente accorso in soccorso di Lipthay con 4.500 soldati di Vukassovich, che il 7 maggio stesso respinsero i francesi da Guardamiglio.

Mentre Augereau valicava il fiume Po nella zona più occidentale, presso Veratto, il giorno successivo, ovvero domenica 8 maggio, le forze francesi comandate da Dallemagne si impadronirono di Guardamiglio e Fombio, sconfiggendo e costringendo alla ritirata verso nord le truppe austriache di Lipthay verso Pizzighettone. Durante la loro avanzata, i soldati di Laharpe raggiunsero Codogno, dove, in una notte confusa, entrarono in conflitto con le forze di Beaulieu, convergenti in quella zona. A causa della disorganizzazione, Laharpe e 15 dei suoi granatieri furono tragicamente uccisi dai fuochi amici. Questo evento lasciò le truppe senza un leader, attenuando il loro impeto. La situazione fu salvata dall’intervento di Louis Alexandre Berthier, Capo di Stato Maggiore di Napoleone, e dai suoi subordini, i quali riuscirono a ribaltare le sorti dello scontro a favore dei francesi. Questi scontri indussero Beaulieu a ordinare una ritirata generale il 9 maggio verso Lodi, lungo le rive dell’Adda, permettendo così a Bonaparte di completare indisturbato l’attraversamento del Po, tra Piacenza e San Rocco al Porto, e di riorganizzare l’armata d’Italia.

La battaglia di Lodi

L’avanguardia francese raggiunse la retroguardia austriaca di Josef Vukassovich verso le 9 del mattino del 10 maggio e dopo uno scontro li seguì verso Lodi. Vukassovich fu presto sostituito dalle forze di copertura di Gerhard Rosselmini vicino alla città. Le difese della città non erano forti, i difensori erano pochi e i francesi riuscirono ad entrare e farsi strada verso il ponte. La campata era difesa dalla sponda opposta da nove battaglioni di fanteria disposti su due linee e quattordici cannoni.

Il generale austriaco al comando di Lodi, Sebottendorf, aveva a sua disposizione anche quattro squadroni di cavalleria napoletana, per un totale di 6.577 uomini, per la maggior parte completamente esausto dopo una frettolosa marcia forzata. Sebottendorf decise che era sconsigliabile ritirarsi alla luce del giorno e optò per difendere il valico fino al calare della notte.

Secondo il granatiere francese François Vigo-Roussillon, gli austriaci avevano degli uomini che tentavano di distruggere il ponte, ma i francesi fermarono i loro sforzi sollevando i cannoni per sparare lungo tutta la sua lunghezza. Il ponte era lungo circa 800 metri ed era costruito semplicemente con pali di legno conficcati nel letto del fiume con travi disposte per formare una carreggiata.

L’avanguardia francese non era abbastanza forte per tentare di attraversare il ponte, quindi passarono diverse ore prima che arrivassero altre forze francesi. Quel pomeriggio arrivò l’artiglieria francese e i cannoni pesanti furono posizionati per sparare attraverso il fiume. Con i cannoni pesanti in posizione, un violento cannoneggiamento iniziò a colpire le posizioni austriache dall’altra parte del fiume.

Dopo aver bombardato per diverse ore le posizioni austriache, verso le 18 i francesi si prepararono all’attacco. La cavalleria di Marc Antoine de Beaumont’ fu inviata a guadare il fiume a monte mentre il 2° battaglione di fanteria leggera d’élite fu preparato all’interno del mura della città per un assalto al ponte stesso. Vigo-Rossiglione ci racconta che l’artiglieria nemica sparò una salva mentre le truppe erano a metà del percorso, causando numerose vittime, a quel punto la colonna vacillò e si fermò. Fu allora che un certo numero di alti ufficiali francesi, tra cui André Masséna, Louis Berthier, Jean Lannes, Jean-Baptiste Cervoni, si precipitò in testa alla colonna e la condusse di nuovo avanti.

Mentre la colonna francese avanzava oltre il ponte, alcuni soldati francesi scesero dai piloni del ponte e attraversarono il fiume sparando mentre avanzavano. Le truppe austriache, già esauste per ore di marcia e combattimento senza cibo e presumibilmente demoralizzate dal cannoneggiamento francese, erano preoccupate che la cavalleria francese fosse in grado di tagliarle fuori dal principale esercito austriaco. Il morale austriaco crollò quando i francesi si precipitarono verso di loro e ne seguì una frettolosa ritirata.

I restanti soldati austriaci approfittarono dell’oscurità crescente per fuggire verso Crema anche se alcune unità mantennero un’ostinata azione di retroguardia scoraggiando così anche i francesi dall’inseguirli da vicino.

Le perdite austriache furono 21 ufficiali, 5.200 uomini e 235 cavalli uccisi, feriti o catturati. Inoltre andarono perduti 12 cannoni, 2 obici e 30 carri munizioni. I francesi subirono circa 1.000 vittime.

Gli eserciti comparati per forze in campo

TipoFrancesiAustro-Sardi
Comandante in capoGenerale Napoleone BonaparteFeldzugmeister barone Jean-Pierre de Beaulieu
Divisione/UnitàDivisione Sérurier: 14e, 45e, 46e, 100e Demi-Brigade de battailleInfanterie Regiment Hoch und Deutchmeister N. 4, Terzy N. 16, Strassoldo N. 27, Nadasdy N. 39, Belgiojoso N. 44, Thurn N. 43, Grenz-Infanterie Regiment Warasdiner, Ulhanen Regiment Mészáros N. 10, Reggimento di cavalleria Re, Regina, Principe
Numero di battaglioni12 battaglioni18 battaglioni
CavalleriaAliquote di cavalleria (circa 2 000 sciabole)Ulhanen Regiment Mészáros N. 10 (6 squadroni), Reggimento di cavalleria Re, Regina, Principe (12 squadroni in totale)
Forza totale15 500 fanti, 2 000 sciabole9 500 uomini, 14 cannoni

Conseguenze della battaglia di Lodi

La battaglia di Lodi non fu uno scontro decisivo poiché il grosso dell’esercito austriaco riuscì a fuggire. Tuttavia, l’impegno divenne un elemento centrale nella leggenda napoleonica, convincendo anche lo stesso Napoleone di essere superiore agli altri generali e di essere destinato a realizzare grandi cose.

A frenare l’entusiasmo fu un ordine proveniente dal Direttorio di Parigi in cui si comunicava la decisione di dividere il comando tra Bonaparte e Kellermann, in modo da assegnare al primo il compito di annientare il Papa e al secondo quello di mantenere il controllo della vallata del Po. Napoleone rispose in maniera decisa che non avrebbe accettato nessuna condivisione del comando. Il Direttorio per paura che Napoleone desse forfait rinunciò e permise a Napoleone di continuare da solo.

Cinque giorni dopo la battaglia di Lodi, Bonaparte entrò a Milano.