Studio: sotto la Sindone non c’era il corpo di Gesù ma un bassorilievo

La Sindone non coprì il corpo di Cristo, ma un semplice bassorilievo. E’ il risultato di una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Archeometry, che riaccende il dibattito sulla Sacra…

Israele. Così gli asini venivano sacrificati come rito propiziatorio

L’antica città cananea di Gath, oggi conosciuta come Tell es-Sâfi, continua a svelare tratti sorprendenti del passato grazie a nuove scoperte che permettono di comprendere meglio le pratiche culturali e…

L’AI decifra un millenario inno babilonese

Un inno di lode a Babilonia, rimasto nascosto per oltre mille anni, è stato finalmente riportato alla luce grazie all’impegno di un team internazionale guidato dal professor Enrique Jiménez della Ludwig-Maximilians-Universität…

I Saturnalia, il Natale dell’antica Roma: origine e storia

Di Leonardo Conti Una delle feste più sentite dei romani si svolgeva, e non è un caso, nello stesso periodo di una delle principali ricorrenze cristiane. I Saturnalia, giorni di…

Il calendario romano. Come funzionava il calendario dell’antica Roma?

Di Leonardo Conti Una delle prime innovazioni della civiltà umana fu il calendario. Le prime testimonianze si hanno con i babilonesi e con gli egizi. Probabilmente, almeno all’inizio, aveva una…

I miti su Nerone: dall’incendio di Roma al rapporto con la madre

Traduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Se dovessimo pensare a una figura che incarna la decadenza, la distruzione e la dissolutezza dell’antica Roma, il nome di Nerone sarebbe probabilmente…

Graffiti medievali nelle chiese inglesi. Che significato nascondono?

Di Riccardo Troiano Non solo affreschi sbiaditi e vetrate colorate, ma un tesoro inaspettato: graffiti medievali, incisioni silenziose che svelano le vite, le credenze e le paure della gente comune del Medioevo. Un progetto…

La macchina di Anticitera: un computer del I sec avanti Cristo

Di Leonardo Conti A una prima occhiata sembrerebbe un pezzo di metallo qualsiasi, senza nessun valore. Un rottame, un oggetto come tanti. E tale sembrò a chi lo scoprì più…

La Domus romana: storia, architettura e vita quotidiana nelle case dell’antica Roma

DI Alfredo Barrella Nell’antica Roma, la domus non era semplicemente un’abitazione, ma un vero e proprio simbolo di status sociale. La sua imponenza e raffinatezza fungevano da marcato contrasto con…

Il punto interrogativo più antico del mondo… in un manoscritto siriaco

Articolo di: University of CambridgeTraduzione e adattamento di: Fabio Saverio Gatto Nel vasto panorama della comunicazione scritta, anche i più piccoli dettagli nascondono storie affascinanti. È il caso del punto…