Archivio
Torna alla homeLa peste di Cipriano: la pandemia che annientò l’impero romano
La peste di Cipriano fu una pandemia che sconvolse l’Impero romano dal 249 al 262 d.C. Non abbiamo informazioni precise sulla nascita del morbo, ma sappiamo che decimò pesantemente la popolazione romana in un periodo già difficile, nel pieno della
Leggi tuttoLa prima guerra macedonica. La Macedonia di Filippo V contro Roma
La prima guerra macedonica fu un conflitto svoltosi nel territorio dei Balcani, tra la Repubblica romana, alleata alla Lega Etolica e al Re Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia. Filippo V tentò di estendere il suo potere
Leggi tuttoA settembre si torna a scuola con la mascherina
All’inizio del prossimo anno scolastico sarà necessario ancora utilizzare la mascherina insieme ad ulteriori misure per mitigare il rischio contagio: la notizia – insieme a quella di un possibile via libera in tempi brevi per vaccinare anche i bambini più
Leggi tuttoLa Battaglia di Filippi: Marco Antonio sconfigge Bruto e Cassio
La battaglia di Filippi è uno scontro verificatosi nel 42 avanti Cristo nell’ambito delle guerre civili tra il giovane Ottaviano, erede prescelto da Giulio Cesare, Marco Antonio, braccio destro di Cesare durante le campagne militari in Gallia, contro i cosiddetti
Leggi tuttoGiovannini, in arrivo il decreto per Fondo complementare
Un nuovo elenco di opere da commissariare “lo presenteremo” nei “prossimi giorni”. Arriveranno “un decreto che consentirà di utilizzare il Fondo complementare” e “una legge delega prima dell’estate” sulla modifica del Codice degli appalti. Lo annuncia il ministro delle Infrastrutture
Leggi tuttoLa battaglia di Strasburgo. Giuliano salva l’Impero
La battaglia di Strasburgo è stato uno scontro che ha coinvolto il generale Giuliano e il re della confederazione degli Alemanni Cnodomario, avvenuto nel 375 d.C La battaglia si inserisce nel contesto di un impero romano in crisi, pressato dalle
Leggi tuttoMarco Cocceio Nerva. Imperatore meteora
Marco Cocceio Nerva fu imperatore romano dal 96 al 98 d.C. Meteora del periodo imperiale romano, crebbe sotto Nerone ed esercitò il suo potere per brevissimo tempo, ucciso da una cospirazione di palazzo guidata dalla guardia pretoriana e da molti
Leggi tuttoNuove regole per bar e ristoranti
Nelle attività dei servizi di ristorazione, il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Lo precisa il ministero della Salute, richiamandosi al Dpcm dello scorso 2 marzo. Il limite
Leggi tutto