Giordania. A Jerash identificato il batterio della Peste di Giustiniano, la più antica pandemia della storia

A Jerash, in Giordania, un’équipe internazionale di ricercatori ha finalmente fornito una svolta fondamentale nella comprensione della più antica pandemia documentata dall’umanità: la Peste di Giustiniano. Questa epidemia, che imperversò…

Medici, maghi e ciarlatani: incredibili rimedi nella Roma imperiale

Di notte, sui vicoli silenziosi della Suburra, tra ombre danzanti di fiaccole e miasmi che serpeggiano dagli acquitrini, un malato tenta il tutto per tutto rivolgendosi prima a un medico,…

Grecia. Archeologi scavano la zona dove Aristotele educò Alessandro Magno

Mieza, in Grecia settentrionale, è tornata recentemente al centro delle ricerche archeologiche grazie a una campagna di scavi che ha riacceso i riflettori su uno dei siti più emblematici dell’antichità.…

Sorpresa in Piazza San Marco, l’icona di Venezia è una scultura cinese della dinastia Tang

Venezia – La storia della celebre scultura del leone alato che sovrasta la Piazza San Marco si arricchisce di nuovi dettagli sorprendenti, grazie a una recente ricerca coordinata dal team…

Come una città dei Maya resistette alla colonizzazione spagnola

Hunacti, una località situata nella regione settentrionale dello Yucatán, è al centro di una delle più affascinanti storie di resistenza culturale del periodo coloniale. Fondata dagli spagnoli nel 1552 come…

Spagna, ritrovata l’unica sepoltura di un bambino della storia romana

A León, nella comunità autonoma della Castiglia e León, nel nord-ovest della Spagna, un gruppo di ricercatori ha recentemente studiato i resti di un neonato rinvenuto nel 2006 durante scavi…

Se i social ai tempi di Cesare: scandali e meme nell’antica Roma

Immaginate la folla vociante del Foro romano, le voci che si rincorrono sotto i portici, i mormorii nei vicoli animati dai venditori di olive e tessuti; ora sostituite quei sussurri…

Dzudzuana. Scoperte tracce di colore blu usato dagli uomini del Paleolitico.

Nella regione caucasica della Georgia, la grotta di Dzudzuana rivela nuove testimonianze sulla sofisticata relazione tra Homo sapiens e le piante, risalente a circa 34.000 anni fa. È qui che…

Come gli indigeni usano la tecnologia per salvare l’arte di KAKADU.

Nella regione australiana del Parco Nazionale di Kakadu, uno dei paesaggi culturali più apprezzati del paese, prende corpo una iniziativa che sta rivoluzionando il modo in cui le comunità indigene…

COSA MANGIAVANO I LEGIONARI ROMANI: DIETA REALE E SEGRETI NUTRIZIONALI

La tenda è bassa, il sole brucia ancora sulle pietre e il clangore delle armature si confonde con le voci dei soldati. Nei pressi di Vindobona, nell’odierna Vienna, un manipolo…