Nel bacino del Mediterraneo, epicentro dell’Impero Romano, un nuovo progetto di ricerca ha gettato una luce inaspettata sulle immense infrastrutture che un tempo tenevano unito uno dei più grandi sistemi…
Categoria: Archeologia
Olbia Provenza: scoperti riti e sepolture romane dal I al III secolo d.C.
A Olbia, nell’antica città situata oggi nella Francia meridionale, un’équipe di archeologi dell’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva ha portato alla luce oltre 160 sepolture a cremazione risalenti all’epoca…
Peste Nera: nuovo studio rivela la datazione corretta della diffusione in Europa
Londra – Un nuovo studio condotto da esperti dell’Università di Exeter ribalta decenni di assunzioni sulla diffusione della peste nera nel XIV secolo, portando alla luce un clamoroso errore di…
Torre Conti Roma: Storia, crollo e inchiesta PNRR sui restauri.
A Largo Corrado Ricci, Roma, a poca distanza dai Fori Imperiali e nel rione Monti, si è verificata una grave e duplice emergenza strutturale che ha scosso la Capitale. La…
Rinoceronte senza corno: scoperta in Canada la nuova specie preistorica
Nell’isola di Devon, nella regione artica canadese del Nunavut, la paleontologia ha compiuto un passo significativo grazie al ritrovamento di un fossile di rinoceronte vissuto circa 23 milioni di anni…
Wadisuchus kassabi: il più antico coccodrillo Dyrosauridae scoperto in Egitto
Nel Deserto Occidentale Egiziano, nei pressi della località di El Quseir, un gruppo di ricerca egiziano guidato dagli scienziati Sara Saber e Belal Salem ha portato alla luce un eccezionale…
I Maya e l’astronomia: calcoli e metodi di previsione delle eclissi solari
Nel sito archeologico di Copán, in Honduras, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances rivela come la civiltà Maya riuscisse a prevedere le eclissi solari con straordinaria precisione per…
Costo della vita nel periodo classico: retribuzioni e lavoro a confronto nel mondo Greco-Romano
L’analisi dei salari nel mondo greco e romano offre un affascinante spaccato della realtà economica di Atene e Roma, città simbolo della civiltà antica, entrate nella storia non solo per…
Fiume Nilo perduto: come l’antico canale facilitò la costruzione delle Piramidi
Un nuovo studio condotto dall’Università della Carolina del Nord a Wilmington getta luce su uno dei più antichi enigmi dell’umanità ed evidenzia come il deserto a ovest del Cairo, in…
Scoperto a Lodève un fossile di coccodrillo Giurassico.
Un fossile di coccodrillo, risalente all’epoca del Giurassico, è stato portato alla luce nel sud della Francia, nella regione dell’Hérault, diventando immediatamente protagonista di una presentazione pubblica al Museo di…
