Egitto: Manufatto del I secolo con presunta citazione di Gesù

Al largo della costa egiziana, nelle acque dell’antico porto di Alessandria, è emerso un reperto che ha acceso un intenso dibattito tra gli studiosi di storia antica e di studi…

Stonehenge: nuova datazione svela l’origine delle pietre e il trasporto

La pianura di Salisbury, nel sud-ovest dell’Inghilterra, è stata teatro di una scoperta capace di far luce su uno dei monumenti più enigmatici della preistoria europea. Nel luglio 2025, un…

Wyoming: mummie Edmontosauro con zoccoli, eccezionale scoperta paleontologica.

Nella Valle delle Mummie di Dinosauro, situata nel Wyoming, Stati Uniti, paleontologi hanno portato alla luce una scoperta che traccia nuovi confini nella conoscenza dell’evoluzione dei rettili preistorici. Due esemplari…

Pompei: situla egizia antica scoperta a Regio V con scene di caccia

Nell’area archeologica di Pompei, all’interno del Parco, le ricerche più recenti condotte nel settore della Regio V hanno restituito un reperto di straordinario interesse: una situla realizzata in pasta vitrea,…

Nuova mappa svela 300.000 chilometri di strade romane: la rete viaria dell’Impero era il 50% più estesa

Aarhus, Danimarca – Una nuova ricerca internazionale ha svelato che la rete stradale dell’antica Roma era molto più estesa di quanto si sia sempre ritenuto. Gli studiosi, al termine di…

Itiner-e: Nuove Mappe Digitali Raddoppiano le Strade dell’Impero Romano.

Nel bacino del Mediterraneo, epicentro dell’Impero Romano, un nuovo progetto di ricerca ha gettato una luce inaspettata sulle immense infrastrutture che un tempo tenevano unito uno dei più grandi sistemi…

Olbia Provenza: scoperti riti e sepolture romane dal I al III secolo d.C.

A Olbia, nell’antica città situata oggi nella Francia meridionale, un’équipe di archeologi dell’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva ha portato alla luce oltre 160 sepolture a cremazione risalenti all’epoca…

Peste Nera: nuovo studio rivela la datazione corretta della diffusione in Europa

Londra – Un nuovo studio condotto da esperti dell’Università di Exeter ribalta decenni di assunzioni sulla diffusione della peste nera nel XIV secolo, portando alla luce un clamoroso errore di…

Torre Conti Roma: Storia, crollo e inchiesta PNRR sui restauri.

A Largo Corrado Ricci, Roma, a poca distanza dai Fori Imperiali e nel rione Monti, si è verificata una grave e duplice emergenza strutturale che ha scosso la Capitale. La…

Rinoceronte senza corno: scoperta in Canada la nuova specie preistorica

Nell’isola di Devon, nella regione artica canadese del Nunavut, la paleontologia ha compiuto un passo significativo grazie al ritrovamento di un fossile di rinoceronte vissuto circa 23 milioni di anni…