Il Regno delle Due Sicilie nato l’8 dicembre 1816 è stato il più antico e il più grande degli stati italiani del XIX secolo e il suo crollo nel 1860 assicurò inaspettatamente l’unificazione politica dell’Italia. Il Trattato di Casalanza restituì Ferdinando IV di Borbone al trono di Napoli e gli fu restituita l’isola di Sicilia, dove la costituzione del 1812 lo aveva praticamente depotenziato. Nel 1816 annullò la costituzione e la Sicilia fu completamente reintegrata nel nuovo stato, che ora era ufficialmente chiamato Regno delle Due Sicilie. Ferdinando IV divenne Ferdinando I.
Dopo due secoli di dominazione spagnola e poi una breve occupazione austriaca, nel 1734 il regno divenne uno stato dinastico indipendente retto da un ramo cadetto dei Borboni spagnoli. Fino al 1816 Napoli e Sicilia erano regni separati, ciascuno con proprie leggi, costumi e costituzioni. La popolazione della terraferma era di cinque milioni nel 1800, di cui quasi un milione in Sicilia.
Con mezzo milione di abitanti Napoli era la città più grande d’Italia e la terza d’Europa dopo Londra e Parigi, mentre Palermo, con i suoi 200.000 abitanti, era poco più grande di Roma alla fine del Settecento. Ma le dimensioni di queste città erano una conseguenza dei privilegi che i critici del diciottesimo secolo ritenevano contribuissero alla povertà di gran parte del resto del regno.
I privilegi dei feudatari laici ed ecclesiastici erano più estesi che in qualsiasi altra monarchia dell’Europa occidentale, ma i tentativi dei governanti borbonici di riformare la monarchia di ancien régime incontrò una feroce resistenza.
Nel 1794 il Regno delle Due Sicilie si unì alla coalizione contro la Francia rivoluzionaria, ma i preparativi per la guerra misero a dura prova la monarchia, che crollò nel novembre 1798 quando il re Ferdinando IV fu sconfitto mentre cercava di affrontare un esercito francese che aveva allestito un governo repubblicano a Roma. Il re e la sua corte fuggirono in Sicilia sulla nave da guerra dell’ammiraglio Horatio Nelson, mentre un esercito francese stabilì una repubblica a Napoli nel gennaio 1799.
La Repubblica Napoletana è nota soprattutto per le modalità della sua caduta nel giugno 1799, quando i suoi sostenitori furono massacrati da una fanatica controrivoluzione popolare – l’Esercito Cristianissimo della Santa Fede – guidato dal cardinale Fabrizio Ruffo. Infatti, come le sue repubbliche sorelle, la Repubblica Napoletana cadde perché il Direttorio ritirò i suoi eserciti dall’Italia e perché la città fu bloccata dalle navi di Nelson. Ma la ferocia che seguì provocò repulsione in tutta Europa, e il coinvolgimento di Nelson fu in seguito descritto come una “macchia sull’onore dell’Inghilterra”.
Nel 1806 la terraferma fu nuovamente invasa da un esercito francese, e i Borboni fuggirono nuovamente in Sicilia. Il fratello di Napoleone, Giuseppe, governò a Napoli fino al 1808, quando fu trasferito in Spagna e sostituito dal cognato dell’imperatore Gioacchino Murat. I rapporti tra Napoli e Parigi divennero tesi dopo l’arrivo di Murat e misero in luce le intenzioni coloniali dell’impero napoleonico. Sebbene Murat non condividesse il destino di Luigi Bonaparte, che era stato rimosso dal trono d’Olanda nel 1810, nel 1814 disertò verso gli Alleati nella speranza di salvare il suo regno. Ma gli Alleati si rifiutarono di dare garanzie, così Murat si unì nuovamente a Napoleone dopo la fuga dall’Elba nel 1815. L’episodio napoleonico nell’Italia meridionale si concluse quando Murat fu sconfitto dagli austriaci a Tolentino.
Durante il breve periodo della dominazione francese la monarchia napoletana fu completamente riorganizzata. Il feudalesimo fu abolito, il governo centrale e locale fu riorganizzato secondo le linee francesi, fu introdotto il Codice napoleonico e i debiti dell’antica monarchia furono riscattati attraverso la soppressione di oltre 1.300 case religiose. Ma l’ostilità nei confronti dell’imperialismo francese diede luogo anche a rivendicazioni di governo costituzionale negli ultimi anni del regno di Murat, che trovarono una base organizzativa nelle società segrete, in particolare nella Carboneria.
Quando i Borboni tornarono a Napoli nel 1815 non solo mantennero tutte le riforme introdotte dai francesi, tranne solo per il divorzio civile, ma nel 1816 le estesero anche alla Sicilia, che perse la sua secolare autonomia. Per riconoscere l’unione il re cambiò il suo titolo in Ferdinando I, ma il risentimento dei siciliani e le continue pressioni per una costituzione furono le principali cause delle rivoluzioni che iniziarono nell’esercito borbonico nel luglio 1820. Le principali richieste erano per una maggiore autonomia locale e libertà politica, ma dopo nove mesi di governo costituzionale il Regno delle Due Sicilie fu nuovamente invaso da un esercito austriaco nel marzo 1821. Seguì un’epurazione sistematica di tutti i sospetti liberali, nonché misure per proteggere l’economia del regno. Le sue finanze erano andate in bancarotta a causa della rivoluzione e nel 1822 i suoi debiti furono acquisiti dalla banca Rothschild. Furono adottate tariffe protettive elevate per ridurre la dipendenza dalle importazioni estere, ma ciò portò a una guerra commerciale con la Gran Bretagna che culminò nel 1840 quando le cannoniere britanniche entrarono nel Golfo di Napoli e costrinsero il governo a sottomettersi.
Dopo il regno reazionario di Francesco I (1825-1830), l’adesione di Ferdinando II (nipote di Luigi Filippo, monarca costituzionale francese) nel 1830 suscitò speranze di cambiamento politico che non si concretizzarono mai. Con il deteriorarsi delle condizioni economiche nei primi anni Quaranta dell’Ottocento crebbe il malcontento popolare, soprattutto nelle zone rurali, ma un tentativo dei fratelli veneziani Attilio ed Emilio Bandiera di scatenare una rivolta in Calabria fu rapidamente soppresso. Quattro anni dopo, però, nel gennaio 1848, a Palermo iniziarono le rivoluzioni europee. Nel tentativo di contenere le proteste Ferdinando II di Napoli fu il primo sovrano italiano a concedere il governo costituzionale, ma il 15 maggio fu anche il primo a mettere in scena una vittoriosa controrivoluzione.
Come nel 1820, Palermo adottò la causa separatista che la portò a scontrarsi con i liberali napoletani e con molte altre città siciliane. Ma a differenza del 1820, l’esercito rimase fedele alla monarchia. L’ordine fu rapidamente ristabilito nelle province di terraferma, e in ottobre la marina borbonica bombardò Messina, che valse a re Ferdinando il titolo di “re Bomba”. Palermo resistette fino al maggio 1849.
I Borboni napoletani furono gli unici governanti italiani a rovesciare le rivoluzioni senza assistenza esterna, ma la loro vittoria li lasciò isolati diplomaticamente. Il Piemonte era ormai una monarchia costituzionale mentre in tutta Europa re Bomba era la personificazione della reazione, una reputazione che si rafforzò quando il politico liberale inglese William Gladstone protestò contro il trattamento dei prigionieri politici napoletani e denunciò la monarchia borbonica come “la negazione di Dio istituita come sistema di governo”.
Il pericolo maggiore per i Borboni napoletani fu rappresentato dal declino del potere austriaco e la sconfitta dell’Austria nel 1859 lasciò il regno senza alleati. Le conseguenze divennero evidenti quando lo sbarco di Garibaldi a Marsala nel maggio 1860 scatenò la terza e vittoriosa rivolta separatista siciliana. Ormai la monarchia aveva perso anche l’appoggio dei latifondisti di terraferma, e sebbene l’esercito rimanesse leale, non seppe fronteggiare né le camicie rosse di Garibaldi né l’esercito piemontese che nell’ottobre 1860 invase il regno con il pretesto di proteggere il papa. Scampato per un pelo a un bombardamento di artiglieria a Gaeta in flagrante violazione dell’armistizio, l’ultimo re delle Due Sicilie, Francesco II, che era succeduto al padre appena un anno prima, fu portato a Roma ed esiliato su una nave da guerra britannica.
Plebisciti frettolosamente organizzati in terraferma e in Sicilia in ottobre e novembre sancirono l’annessione al Piemonte e quindi la fine del regno. In molte parti del sud, tuttavia, l’unificazione fu vissuta come un’occupazione militare. Un gran numero di ex soldati borbonici morirono di malattie e maltrattamenti nelle carceri, mentre gli oppositori della monarchia piemontese furono esclusi dalle cariche pubbliche.
Nel giro di un anno gran parte del sud e della Sicilia erano in aperta rivolta, una situazione che il governo indicò come “brigantaggio”. Ma tra il 1861 e il 1864 furono impegnati più uomini nelle operazioni contro presunti briganti che in tutte le precedenti guerre di indipendenza, e nel 1866 la marina dovette essere impiegata per reprimere un’altra rivolta separatista a Palermo.
Al momento dell’unificazione le differenze tra nord e sud erano molto inferiori a quelle che sarebbero state entro la fine del secolo. Ma l’estensione delle misure di libero scambio piemontesi nel 1861 provocò il crollo delle industrie meridionali, che comprendevano le più grandi fabbriche di ingegneria e cantieristica d’Italia. I settori più avanzati delle economie meridionali saranno devastati dalla crisi agricola che colpirà l’intera Europa negli anni Ottanta dell’Ottocento, ma il Mezzogiorno soffrirà più in generale di incuria, sovrattassazione e mancanza di investimenti.