Trizio Consulting

Archivio

Torna alla home

La battaglia di Augustodunum. I legionari romani contro gli uomini di ferro

A cura di Teresa Logozzo Siamo agli inizi dell’anno 21 d.c., sotto il principato di Tiberio, quando oltre le Alpi, scoppiò una rivolta in alcune province della Gallia, precisamente nella Gallia Belgica e Gallia Lugdunenese, oppresse da un’alta tassazione imposta

Leggi tutto

Alessio Piana: la Liguria, la politica e il futuro

Il Presidente del Consiglio Comunale uscente. I nuovi equilibri nel centrodestra, il giorno dopo le Regionali

Leggi tutto

La cavalleria romana. I cavalieri nell’antica Roma

La cavalleria Romana era un importante elemento tattico da impiegare durante una battaglia. Nonostante l’esercito romano avesse nella fanteria il suo pilastro, la cavalleria era in grado di fornire una copertura estremamente utile sui fianchi degli eserciti e poteva essere

Leggi tutto

I comizi curiati. Le assemblee che decidevano i poteri civili

Nel mondo romano, solo i Quiriti erano capaci di difendersi o di agire secondo il diritto, perché solo loro potevano essere proprietari, come si diceva, dello iure Quiritium. Cosa vuol dire? Che per gli antichi Romani, gli unici che avevano

Leggi tutto

La battaglia di Tigranocerta e il trionfo di Lucullo

A cura di Teresa Logozzo Un piccolo regno, il Ponto, affacciato sul Mar Nero, nel I secolo a.C. tenta l’espansione ai danni dei regni vicinì, arrivando a scontrarsi con la grande potenza della Repubblica di Roma. Davide contro Golia potremmo

Leggi tutto

Gli edili nell’antica Roma. Chi erano, cosa facevano

L’Edile era un funzionario della Repubblica Romana che aveva il compito della manutenzione delle strade, dell’approvvigionamento di acqua e di grano della città, e dell’organizzazione di giochi legati alle festività. Inizialmente gli edili erano scelti fra la classe più umile,

Leggi tutto

Didio Giuliano: l’effimero e sventurato imperatore

Marco Didio Severo Giuliano, meglio noto come Didio Giuliano, è stato un imperatore romano, che regnò per pochi mesi, dal 28 marzo al primo giugno del 193 d.C. Giuliano divenne imperatore comprando all’asta l’impero dai pretoriani, che negli ultimi decenni

Leggi tutto